Un gruppo di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) sta esplorando l’impiego della terra come materiale per la stampa 3D, con l’obiettivo di sviluppare metodi alternativi per la realizzazione di casseforme nel settore delle costruzioni. Tradizionalmente, le casseforme in legno sono utilizzate per modellare il calcestruzzo durante la fase di indurimento, ma questo approccio comporta costi elevati e un impatto ambientale significativo.

Processo di stampa 3D con la terra

Il team del MIT ha ideato una tecnica che prevede l’uso di terra locale, leggermente trattata, per creare casseforme tramite stampa 3D su larga scala. Queste strutture in terra sono sufficientemente robuste da contenere il calcestruzzo durante la fase di presa e possono essere riutilizzate o riciclate dopo l’uso. Per prevenire la fuoriuscita di acqua dal calcestruzzo fresco, le casseforme vengono rivestite con una speciale pellicola protettiva, garantendo così la loro integrità durante il processo di colata.

Vantaggi ambientali ed economici

L’adozione di casseforme stampate in 3D con terra offre diversi benefici. In primo luogo, riduce la dipendenza dal legno, contribuendo alla conservazione delle risorse forestali. Inoltre, l’utilizzo di materiali disponibili localmente diminuisce i costi di trasporto e l’impronta ecologica associata. La possibilità di riutilizzare o riciclare le casseforme dopo l’uso aggiunge un ulteriore vantaggio in termini di sostenibilità.

Possibilità di design complessi

Un ulteriore aspetto positivo di questa tecnica è la capacità di creare forme complesse con maggiore facilità rispetto ai metodi tradizionali. La stampa 3D consente una precisione elevata nella realizzazione delle casseforme, permettendo la produzione di strutture in calcestruzzo con geometrie intricate senza incrementare i costi o i tempi di produzione.

Prospettive future

Sebbene la ricerca sia ancora in fase sperimentale, i risultati ottenuti indicano che l’uso della terra come materiale per la stampa 3D potrebbe rappresentare un’alternativa valida e sostenibile alle casseforme tradizionali nel settore edile. Ulteriori studi e sviluppi potrebbero portare all’adozione su larga scala di questa tecnologia, contribuendo a rendere l’industria delle costruzioni più ecologica ed efficiente.

Di Fantasy

Lascia un commento