Elegoo presenta la stampante 3D Jupiter 2 a RAPID + TCT: nuova evoluzione nella stampa a resina per utenti esigenti

In occasione della fiera RAPID + TCT a Detroit, Elegoo ha annunciato il debutto della Jupiter 2, una nuova stampante 3D a resina destinata al mercato desktop. Il lancio ufficiale è previsto per il terzo trimestre del 2025, e il modello è pensato per soddisfare le esigenze sia degli appassionati evoluti sia dei professionisti che operano in contesti in cui precisione, efficienza e continuità del processo di stampa sono fondamentali.

Con la Jupiter 2, l’azienda cinese introduce una serie di miglioramenti progettuali e funzionali volti a elevare l’esperienza di stampa in ambito resin-based, cercando di stabilire un nuovo riferimento in termini di qualità costruttiva, usabilità e prestazioni.


Area di stampa ampliata e risoluzione superiore

Uno degli aspetti più significativi della nuova Jupiter 2 è l’ampliamento del volume di stampa, che raggiunge i 302,40 × 161,98 × 300,00 mm, offrendo uno spazio utile superiore rispetto alla versione precedente. La macchina è dotata di uno schermo LCD monocromatico da 14 pollici con risoluzione 16K, in grado di generare dettagli con una definizione XY pari a 20 × 26 µm, il livello più elevato mai raggiunto da Elegoo.

Per garantire stabilità e uniformità nella polimerizzazione, il sistema di illuminazione è completamente racchiuso in un modulo sigillato, contribuendo alla qualità complessiva dei pezzi stampati anche nei casi di geometrie complesse o spessori ridotti.


Funzioni progettate per ottimizzare l’esperienza dell’utente

La Jupiter 2 introduce una serie di funzionalità pratiche e orientate all’affidabilità operativa, tra cui:


  • Porta doppia per un accesso più semplice all’area di stampa;



  • Sistema di livellamento automatico multipunto, pensato per ottenere una calibrazione precisa riducendo l’intervento manuale;



  • Design modulare che permette la sostituzione del pannello LCD in circa 10 minuti, agevolando la manutenzione ordinaria;



  • Sistema intelligente di gestione della resina, in grado di alimentare e riciclare automaticamente il materiale tramite un contenitore separato capace di contenere bottiglie da 2 kg;



  • Serbatoio resina riscaldato, utile per mantenere il materiale a temperatura costante durante tutto il ciclo di stampa, migliorando la regolarità dei risultati;



  • Sensori di controllo termico con allarmi in caso di surriscaldamento;



  • Telecamera integrata per il monitoraggio remoto;



  • Compatibilità con materiali tecnici di livello ingegneristico;



  • Integrazione con il software di slicing SatelLite, sviluppato da Elegoo per l’intero ecosistema hardware.



Dopo il successo nei modelli entry-level, una nuova fase per l’azienda

Elegoo ha chiuso il 2024 come uno dei quattro principali produttori globali nel segmento delle stampanti 3D desktop a basso costo, ottenendo ampi consensi soprattutto grazie all’affidabilità dei suoi dispositivi e alla solidità dell’offerta software. La Jupiter 2 rappresenta un’evoluzione verso una fascia d’utenza più avanzata, pur mantenendo un’impostazione accessibile in termini di facilità d’uso.

Questo nuovo modello arriva in parallelo alla promozione della Centauri Carbon, presentata di recente all’evento TCT Asia e destinata a diventare il sistema di riferimento dell’azienda nella categoria FDM. La Centauri Carbon è caratterizzata da una camera completamente chiusa, piano di stampa doppia faccia e ottimizzazione per materiali PLA e ad alta temperatura, mantenendo comunque una temperatura superficiale del piano limitata a 30 °C per favorire l’adesione senza deformazioni.


Verso una gamma completa per ogni esigenza

Con l’introduzione della Jupiter 2 e il rafforzamento del segmento FDM attraverso Centauri Carbon, Elegoo dimostra l’intenzione di offrire una gamma coerente e scalabile di dispositivi per la stampa 3D. L’obiettivo è quello di coprire un ampio spettro di utilizzi, dal livello domestico avanzato fino alle applicazioni tecniche e professionali, con soluzioni in grado di adattarsi a materiali diversi e a contesti produttivi in rapida evoluzione.

La strategia dell’azienda punta a combinare qualità, semplicità operativa e aggiornabilità tecnica, cercando di offrire strumenti accessibili senza sacrificare le prestazioni, in un mercato in cui le esigenze in termini di materiali, precisione e automazione sono sempre più diversificate.

1. Specifiche tecniche generali

CaratteristicaDettaglio
TecnologiaStampa 3D a resina (LCD – fotopolimerizzazione)
Volume di stampa302,40 × 161,98 × 300,00 mm
Display LCDMonocromatico da 14″ – risoluzione 16K
Risoluzione XY20 × 26 micron
Sistema di luceModulo completamente chiuso
Serbatoio resinaRiscaldato
Compatibilità materialiResine standard e tecniche (grado ingegneristico)

2. Funzioni avanzate per l’utente

FunzioneDescrizione
Doppia portaAccesso facilitato alla camera di stampa
Livellamento automaticoSistema multipunto per calibrazione precisa e rapida
Design modulareSostituzione dello schermo LCD in circa 10 minuti
Telecamera integrataMonitoraggio remoto del processo
Software di slicingCompatibile con Elegoo SatelLite

3. Gestione della resina

CaratteristicaDescrizione
Sistema automatico di alimentazioneCaricamento continuo della resina
Riciclo resinaIntegrazione con box separato per riutilizzo
Capacità box resinaFino a 2 kg
Controllo termicoRilevamento surriscaldamento + riscaldamento attivo del tank

4. Confronto con il modello FDM Centauri Carbon

ModelloTecnologiaCamera chiusaPiano di stampaCompatibilità materiali
Jupiter 2Resina LCDNon doppia facciaResine tecniche e ingegneristiche
Centauri CarbonFDMDoppia facciaPLA, materiali ad alta temperatura
{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento