Il contratto assegnato a EOS, azienda specializzata in tecnologie di stampa 3D, prevede l’erogazione di un percorso formativo completo per i fornitori aderenti all’iniziativa Maritime Industrial Base (MIB) della U.S. Navy. L’obiettivo principale è rafforzare la diffusione delle metodologie di produzione additiva (Additive Manufacturing, AM) all’interno della filiera navale, colmando il divario esistente tra la domanda di componenti critici e la capacità della produzione tradizionale.

Sede e modalità di erogazione
Le attività prenderanno il via nel mese di maggio 2025 presso l’Additive Minds Academy Center di Novi (Michigan). Il percorso combina lezioni a distanza con sessioni pratiche in laboratorio, offrendo ai partecipanti un’esperienza formativa a tutto tondo. Il programma, gratuito per i fornitori MIB, si svolge su due fronti:

  • Formazione teorica online, pensata per fornire le basi del software dedicato alla preparazione dei dati per la stampa di componenti metallici.

  • Sessioni pratiche in presenza, focalizzate sull’utilizzo dei sistemi di fusione laser a letto di polvere (Laser Powder Bed Fusion, LPBF) e sulla manutenzione operativa delle macchine.

Struttura dei corsi e certificazioni
Tutte le lezioni saranno condotte da formatori certificati da EOS e da ASTM, l’organismo di normazione riconosciuto a livello internazionale. Al termine del percorso, i partecipanti otterranno due certificazioni valide nel settore:

  1. Preparazione dei dati per la stampa metallica, che attesta la capacità di gestire file, parametri di processo e simulazioni necessarie per l’ottimizzazione dei pezzi.

  2. Operatore di sistema LPBF, che riconosce la competenza nell’installazione, calibrazione e monitoraggio delle stampanti 3D a letto di polvere.

Contributo al programma MIB della Marina degli Stati Uniti
Secondo il dottor Justin Rettaliata, responsabile AM per il programma MIB, l’adozione di competenze specialistiche in tecnologie come la fusione laser agevolerà la produzione rapida di componenti difficili da realizzare con le tecniche convenzionali. Questo intervento formativo consentirà di ridurre i tempi di approvvigionamento e di intervenire prontamente su parti strategiche, rafforzando così la capacità reattiva della catena di fornitura navale.

Visione di EOS e prospettive future
Fabian Alefeld, Direttore dello sviluppo commerciale e dell’Additive Minds Academy presso EOS, ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato che unisca strumenti avanzati e forza lavoro qualificata. La combinazione tra innovazione tecnologica e competenze specializzate costituisce un tassello essenziale per integrare la produzione additiva nei processi della U.S. Navy. EOS intende proseguire su questa strada, ampliando le attività di training e supportando ulteriori applicazioni di AM nell’ambito della difesa.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento