Accordo tra AMETEK e FARO Technologies
AMETEK, azienda attiva nel settore delle soluzioni tecnologiche per l’industria, ha sottoscritto un’intesa vincolante per l’acquisizione di FARO Technologies, impresa specializzata in sistemi di misurazione e imaging 3D. L’operazione prevede il pagamento in contanti di 44 dollari per ogni azione FARO, corrispondenti a un premio del 40% rispetto al prezzo di chiusura registrato il 5 maggio 2025, per un valore complessivo dell’operazione pari a circa 920 milioni di dollari. I consigli di amministrazione di entrambe le società hanno espresso approvazione unanime sull’intesa.
Sinergie e obiettivi strategici
David A. Zapico, Presidente e CEO di AMETEK, ha sottolineato come FARO rappresenti un’integrazione perfetta per la divisione Ultra Precision Technologies. Le soluzioni di metrologia e imaging 3D offerte da FARO andranno ad arricchire l’attuale portfolio di Creaform, consentendo di penetrare mercati in espansione. Le competenze tecniche, il marchio consolidato e la clientela globale di FARO forniranno a AMETEK nuove opportunità di crescita e margini di profitto più ampi.
Profilo di FARO Technologies
Nata nel 1981 con sede a Lake Mary, in Florida, FARO Technologies sviluppa bracci di misura portatili, scanner laser, tracker e software specialistici, supportati da un’offerta di servizi dedicati. L’azienda serve settori quali aerospazio e difesa, registrando un fatturato annuo intorno ai 340 milioni di dollari. Peter Lau, Presidente, CEO e Direttore di FARO, ha evidenziato che l’ingresso nel gruppo AMETEK consentirà di accelerare l’espansione internazionale e arricchire il ventaglio di soluzioni messe a disposizione dei clienti.
Tempistiche e condizioni di chiusura
Il perfezionamento dell’acquisizione dipende dalle consuete condizioni di closing, tra cui le approvazioni regolamentari e l’ok degli azionisti di FARO. L’operazione dovrebbe concludersi nella seconda metà del 2025.
Contesto di consolidamento nel comparto AM
Negli ultimi mesi si sono succedute altre transazioni nel mondo dell’additive manufacturing. Sodick, produttore giapponese di macchine EDM, ha acquisito il controllo di Prima Additive, azienda di stampa 3D metallica precedentemente parte del gruppo Prima Industrie; la realtà italiana ora opererà come “Prima Additive by Sodick”, mantenendo Paolo Calefati alla guida e prevedendo l’apertura di un nuovo stabilimento produttivo a Torino. Parallelamente, Nano Dimension ha completato l’acquisto di Markforged Holding Corporation per 116 milioni di dollari, integrando la tecnologia FDM di Markforged e inserendo Assaf Zipori, ex CFO di Markforged, nel ruolo di CFO di Nano Dimension.
