Polymaker presenta due nuovi filamenti PLA ad alte prestazioni

Evoluzione del PLA verso applicazioni ingegneristiche
Polymaker ha ampliato la propria gamma di materiali per stampa 3D extrusion introducendo due varianti di PLA progettate per superare i limiti termici e meccanici del polimero di origine. L’azienda definisce questi filamenti come il passaggio definitivo da una plastica per uso hobbistico a una soluzione in grado di soddisfare requisiti industriali.

HT-PLA: resistenza termica senza compromessi
La prima novità è HT-PLA, un materiale capace di mantenere la stabilità dimensionale a temperature superiori a 130 °C appena uscito dal piano di stampa. Grazie alle caratteristiche tipiche del PLA — elevata definizione dei dettagli, facilità di stampa, scarsa tendenza alle deformazioni e buona resistenza all’umidità — HT-PLA si presta a realizzare prototipi funzionali e componenti di prova che devono affrontare carichi termici elevati, senza richiedere processi di post-lavorazione come l’annealing. L’ampia finestra di temperatura di estrusione lo rende adatto a sistemi FFF con diametro filamento standard da 1,75 mm.

HT-PLA-GF: rinforzo in fibra di vetro per prestazioni superiori
Partendo dalla base termoresistente del nuovo PLA, Polymaker ha sviluppato HT-PLA-GF, arricchito con fibra di vetro per aumentare rigidità e resistenza alla trazione. Questo composito raggiunge proprietà meccaniche pari o superiori all’ABS, con un modulo elastico e una resistenza a trazione che possono duplicare quelli del polimero tradizionale. Pur richiedendo un leggero trattamento di annealing in fase di post-stampa, HT-PLA-GF mostra deformazioni minime, garantendo tolleranze dimensionali elevate e stabilità anche in ambienti soggetti a sollecitazioni meccaniche.

Vasta scelta cromatica per applicazioni diverse
Per adattarsi a molteplici settori di impiego, HT-PLA sarà disponibile in dieci colori pieni e quattro gradienti particolari, mentre HT-PLA-GF debutterà con nove tonalità selezionate in funzione di utilizzi specifici, come la realizzazione di parti per utensili elettrici e accessori di montaggio.

Impieghi e prospettive sul campo
Gli ingegneri e i progettisti troveranno in HT-PLA un alleato nella realizzazione di prototipi che devono affrontare ambienti caldi, per esempio in campo automobilistico o nell’elettronica di potenza. HT-PLA-GF si rivolge invece a componenti strutturali, attrezzature di montaggio e dispositivi che richiedono un bilanciamento tra resistenza termica e robustezza meccanica.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento