Evoluzione di Nikon: dalla fotografia alla stampa metallica
Nikon Corporation, storica azienda giapponese specializzata in ottiche e apparecchi fotografici, ha avviato un percorso di trasformazione che ne amplia il raggio d’azione verso la manifattura additiva di componenti metallici. Il primo passo concreto è arrivato nell’autunno 2022, quando la controllata Nikon AM AG ha lanciato un’Offerta Pubblica di Acquisto su SLM Solutions Group AG, azienda tedesca leader nella tecnologia di fusione laser di polveri metalliche. Con un investimento complessivo di circa 622 milioni di euro per il 100 % delle azioni—di cui oltre il 61 % raccolte già durante il periodo di sottoscrizione iniziale—Nikon ha assicurato una quota di controllo per potenziare la propria capacità di sviluppo e produzione su scala globale. Entro gennaio 2023, questa partecipazione ha superato il 92 %, avviando la riorganizzazione di SLM in Nikon SLM Solutions AG.

Acquisizione e sinergie tecnologiche
L’acquisizione di SLM Solutions ha offerto a Nikon l’accesso a una gamma di piattaforme di stampa 3D metallica con potenze laser da 400 a 12.000 W e un know‑how consolidato su materiali come acciaio inossidabile, titanio, alluminio e leghe super‑lega (Inconel). I sistemi NXG XII 600, dotati di dodici sorgenti laser e piano di costruzione fino a 1,5 m di diametro, sono oggi il cuore dell’offerta Nikon in settori che richiedono componenti di grandi dimensioni e tolleranze strettissime, come aerospaziale e difesa. Parallelamente, i processi di Directed Energy Deposition (DED) basati su piattaforme Lasermeister LM300A consentono riparazioni in loco di scocche e stampi, riducendo i tempi di fermo macchina.

Centri tecnologici e presenza globale
Per consolidare questa nuova divisione, Nikon ha inaugurato nel luglio 2024 il primo Nikon AM Technology Center a Long Beach (California), seguito, a fine febbraio 2025, da una struttura analoga a Gyōda, nella prefettura di Saitama (Giappone). Ognuno dei due centri – configurati su circa 900 m² – ospita macchine di costruzione metallica di ultima generazione, apparecchiature per ispezione a raggi X/CT e laboratori di Design for Additive Manufacturing (DfAM). Queste sedi fungono da hub per attività di ricerca e sviluppo, servizi di prototipazione avanzata e collaborazioni con clienti nelle Americhe, in Asia e in Europa.

Applicazioni industriali: aerospazio, automotive ed energia
Nikon SLM Solutions ha già stretto accordi con dimostratori industriali di primo piano. Rocketdyne, divisione di Boeing dedicata alla propulsione spaziale, utilizza sistemi Nikon per produrre ugelli e camere di combustione con canali di raffreddamento interni, componenti che in processo tradizionale richiederebbero assemblaggi multipli. Nel settore automobilistico, Honda e Hyundai hanno integrato la stampa metallica in fase di sviluppo dei supporti di assemblaggio e di componenti di raffreddamento per veicoli elettrici, ottenendo riduzioni di peso e cicli di progettazione più rapidi. L’industria energetica, infine, adopera le tecnologie Nikon per generatrici di turbine eoliche e scambiatori di calore su misura.

Dall’aerospazio alla stazione orbitante
Un’altra collaborazione di rilievo è quella con la Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA). Nei test condotti su componenti destinati a missioni spaziali, i sistemi NXG XII 600 hanno dimostrato resistenza a sollecitazioni termiche e meccaniche estreme, con coerenza dimensionale confermata da ispezioni ottiche e radiografiche in-line. Il successo di queste prove ha aperto la strada all’impiego di parti metalliche stampate direttamente su orbita e alla progettazione di strutture leggere per satelliti di nuova generazione.

Nuove società e leadership organizzativa
Per rafforzare la presenza in Nord America, Nikon ha fondato nel luglio 2023 Nikon Advanced Manufacturing Inc., con sede in California e guidata da Hamid Zarringhalam in qualità di CEO. Questa controllata coordina vendite, assistenza tecnica e integrazione di sistemi presso clienti industriali, accorciando i tempi di risposta e personalizzazione dei servizi. In Europa, Nikon SLM Solutions AG continua a operare dal quartier generale di Lübeck, in Germania, dove risiede anche il management tecnico‑scientifico del gruppo.

Prospettive e sviluppo del portafoglio
Guardando avanti, Nikon intende espandere le possibilità di stampa multimateriale, includendo polimeri ad alta prestazione e leghe speciali a memoria di forma. Sul fronte dell’automazione, sono in fase di test soluzioni di monitoraggio AI‑based per la correzione in real‑time dei parametri di processo, mirate a garantire costanza qualitativa e tracciabilità totale dei lotti di produzione. L’obiettivo dichiarato è diventare un partner di riferimento per chi opera in nicchie di mercato caratterizzate da basse tirature e geometrie complesse, offrendo un ecosistema completo che spazia dalla progettazione alla finitura post‑stampa.


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento