Un’indagine condotta dal Manhattan District Attorney’s Office insieme all’NYPD ha trovato centinaia di modelli CAD per pistole, silenziatori e componenti d’arma scaricabili da Thingiverse. La piattaforma, gestita da UltiMaker (nata dalla fusione fra Ultimaker e MakerBot), ha reagito annunciando un pacchetto di misure automatiche per bloccare l’upload e la diffusione di questi file, oltre a una revisione manuale dei casi dubbi.  

UltiMaker riscrive l’Acceptable Use Policy: cosa cambia per chi carica modelli 3D


Che cosa cambia nella policy di Thingiverse

  • Filtri automatici: sistemi di analisi del testo e di riconoscimento delle forme nei file STL/3MF confrontano i modelli con database di blueprint d’arma; se trovano corrispondenze li bloccano prima della pubblicazione.  Rimozione retroattiva: i file già online e segnalati vengono eliminati o mascherati. 

  • “Sandbox” moderata: i modelli borderline finiscono in quarantena finché un revisore non prende una decisione. (Descrizione ricavata dalle comunicazioni sulla nuova moderazione e dalle pratiche comuni indicate dagli articoli citati.)  

  • Metadata obbligatori: durante il caricamento l’utente deve dichiarare se il file può avere un uso d’arma; omissioni ripetute comportano sospensione dell’account. (Inferenza basata sulle linee guida riportate e sulle policy analoghe di altri repository.)  


UltiMaker, MakerBot, Stratasys: chi possiede cosa

Thingiverse nasce in MakerBot; dal 2022 è sotto UltiMaker, nuovo marchio creato con la fusione fra MakerBot (allora controllata da Stratasys) e Ultimaker, finanziata da NPM Capital. La nota di chiusura della fusione precisa che Thingiverse e Cura restano community “aperte” sotto la nuova società.  


Lettere ai produttori di stampanti e pressioni legislative

Il procuratore distrettuale Alvin Bragg ha contattato anche produttori come Bambu Lab, chiedendo di integrare controlli AI lato stampante (screening dei job contro banche dati di armi). Parallelamente, il senatore statale Brad Hoylman‑Sigal e l’assembleista Linda Rosenthal hanno presentato un disegno di legge per criminalizzare la diffusione dei blueprint in New York State. 


Quadro normativo USA: dove si innesta la stretta

  • Undetectable Firearms Act: rinnovato nel 2024, valido fino al 2031; impone che ogni arma contenga metallo sufficiente a essere rilevata. 

  • Regola ATF sui “ghost gun kits”: la definizione di “frame o receiver” è stata ampliata (rule 2021R‑05F), imponendo serializzazione e tracciabilità; a marzo la Corte Suprema ha confermato la validità della norma.  

  • SAFE TECH Act (S.560): proposta per limitare l’immunità del §230 CDA, spingendo le piattaforme verso maggiore responsabilità civile; il dibattito è ancora aperto al Congresso.  

  • Leggi statali: sei stati (California, Colorado, Delaware, Hawaii, New Jersey, Rhode Island) vietano espressamente la stampa 3D di armi senza licenza; Nevada e Washington vietano in generale la fabbricazione non autorizzata. 


Effetti sulla community maker

Una parte dei designer teme over‑blocking su accessori innocui (airsoft, cineprese, componenti meccanici generici) e riduzione della visibilità per progetti ambigui. Discussioni simili sono emerse su Reddit e forum legati a Printables.  
Altri utenti — soprattutto in ambito scolastico — considerano i filtri un passo necessario, in linea con quanto già praticato da Printables (Prusa Research) e MyMiniFactory, dove i Termini d’Uso consentono la rimozione di contenuti illegali.  


Altre aziende e organizzazioni nel mirino o in campo

  • Dagoma con TBWA\Paris ha diffuso file “fake” per depistare chi cerca progetti di armi.  

  • Facebook (Meta) vieta istruzioni per armi stampabili nelle proprie Community Standards.  

  • Firearms Policy Coalition contesta i blocchi come limitazione della libertà di parola.  


Cosa significherà operativamente per chi carica modelli

  1. Documentare il progetto: descrizioni dettagliate e tag coerenti riducono il rischio di false positività. (Inferenza basata sugli algoritmi di matching descritti.)  

  2. Separare accessori “neutri” da parti funzionali d’arma: un’impugnatura per airsoft può passare, un lower receiver no. (Supporto normativo negli esempi ATF e nelle leggi statali.)  

  3. Usare canali dedicati per ricerca e advocacy: chi lavora su progetti di sicurezza o studio forense dovrà probabilmente rivolgersi a repository chiusi o istituzionali. (Deduzione dal contesto legale e dalle mosse di piattaforme generaliste.)  


Numeri chiave (per farsi un’idea)

  • File trovati: “centinaia” secondo NYPD/DA.  

  • Ghost guns sequestrati a NYC: 150 nel 2020, circa tre volte tanto nel 2024.  

  • Durata del rinnovo UFA: fino al 2031.  

  • Stati con divieti espliciti di stampa d’arma: 6 + 2 con divieti generali di fabbricazione non autorizzata.  


 

 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento