Kirigami stampato in 3D per sensori conformi

Kirigami è un’arte giapponese che combina tagli e piegature per trasformare fogli in forme complesse. A differenza dell’origami, legato a cerimonie, il kirigami offre maggiore libertà espressiva, spaziando tra arte e applicazioni tecniche.

In ambito elettronico, questa disciplina consente di ottenere superfici pieghevoli a cui applicare dispositivi come film, batterie o circuiti. In particolare, i sensori piezoelettrici che rilevano pressione o deformazioni traggono vantaggio da strutture kirigami: si adattano alla superfice e, se opportunamente disegnate, forniscono risposte termiche e meccaniche precise.

Applicazioni emergenti interessano indossabili, robotica “soft”, occhiali intelligenti, telefoni pieghevoli, tessuti smart e sensori incorporati nei componenti elettronici di uso quotidiano.


Verso sensori “4D” attraverso stampa 3D e memoria di forma

Il concetto di “4D material” deriva dalla combinazione tra stampa 3D, proprietà di memoria di forma e performance personalizzabili. Questo approccio consente di produrre sensori con maggiore efficienza di costo e sensibilità, favorendo una produzione localizzata e su richiesta.

L’impiego di questi sensori è strategico in contesti come città, edifici, infrastrutture o linee produttive: l’obiettivo è ridurre la necessità di ispezioni manuali impiegando dispositivi auto-adattanti e poco costosi.

Il passaggio dalla ricerca accademica ai prodotti concreti richiede figure orientate alla valorizzazione della tecnologia, analogamente a promotori commerciali che trasformano idee in soluzioni disponibili su scala pratica.



Confronto tra approcci e potenzialità applicative

Tecnologia / ContestoApplicazione Alto Potenziale
Sensori PVDF piezoelettrici su film 3DMonitoraggio battito cardiaco, pressione plantare
Sensori vibrazionali tridimensionali (vorticella)Monitoraggio strutturale, rilevamento vibrazioni
Film di poliimmide laser-treatatiSensori conformi a articolazioni o superfici irregolari
Strutture kirigami flessibiliWearables, occhiali smart, telefoni pieghevoli, robotica soft

Fonti

  • Articolo 3DPrint.com su sensori kirigami stampati in 3D (base dell’elaborazione)
  • Sensori piezoelettrici 3D su struttura kirigami (PVDF, misurazione battito e pressione)
  • Sensori vibrazionali ispirati a vorticella-kirigami
  • Sensori di deformazione su film di poliimmide tramite incisione laser (University of Galway)
  • Valutazione di sensibilità e stabilità dei sensori kirigami sottoposti a cicli di carico

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento