Polycam Vision 25: Generare modelli 3D in pochi secondi da una sola immagine
Introduzione alla tecnologia: Polycam e il suo 3D Generator
Con la sua recente release Vision 25, Polycam ha introdotto una nuova funzionalità chiamata AI Model Generator. Questo strumento permette di creare un modello 3D realistico a partire da una sola immagine in circa 15 secondi, grazie all’uso di algoritmi di computer vision open-source avanzati.
Come funziona: da foto a modello 3D
L’utente carica una foto (JPEG o PNG) — idealmente con un solo oggetto in primo piano su uno sfondo neutro — e il sistema elabora automaticamente la geometria e il texture del modello 3D. È possibile esportare il modello o inserirlo direttamente in scene 3D. Il processo è supportato su piattaforma Web ed è disponibile nei piani Free, Pro, Business e Enterprise.
Vision 25: un ecosistema completo per la creazione spaziale
Oltre al 3D Generator, Vision 25 include:
-
Scene Editor, per unire più catture in scene 3D complesse;
-
Space Mode, per scansioni LiDAR rapide di ambienti e creazione automatica di modello, mesh e planimetrie;
-
Object Mode, per scansione assistita di oggetti tramite guida in tempo reale;
-
AI Spatial Report, per estrarre dati dimensionali precisi (volume, aree, misure) con accuratezza fino al 99,3%.
Chi c’è dietro a Polycam e il suo percorso
Fondata nel 2020 da Chris Heinrich ed Elliott Spelman, Polycam è supportata da un round Series A da 18 milioni di dollari guidato da Left Lane Capital e Adobe Ventures, con il coinvolgimento di figure come il cofondatore di YouTube Chad Hurley.
Altre funzioni importanti di Polycam
Polycam combina diverse tecnologie per permettere diverse modalità di acquisizione 3D:
-
LiDAR scanning su dispositivi Apple compatibili;
-
fotogrammetria tramite upload di immagini su cloud;
-
editing integrato (ritaglio, smoothing, misurazioni);
-
esportazione in formati come .obj, .stl, .fbx, .gltf e .usd.
È utilizzato da architetti, designer, fotografi, VFX, game developer, agenti immobiliari e altri settori.
Impatto professionale e ambiti applicativi
Stand-out feature tra Pro e Enterprise:
-
Esportazione in CAD/BIM per usi archiviative e infrastrutture;
-
Workflow collaborativi e spatial feedback;
-
Ampia adozione: oltre 2 miliardi di ft² scansionati, app utilizzata da utenti in oltre 95 % dei Paesi;
-
Compatibilità con AR/VR e simulazioni grazie alla struttura multipiattaforma (iOS, Android, Web);

Tabella 1 – Confronto tra modalità di acquisizione in Polycam
Modalità | Tecnologia usata | Vantaggi | Limiti | Uso tipico |
---|---|---|---|---|
AI Model Generator | Computer Vision + AI generativa | Genera un modello 3D da una sola immagine in circa 15 secondi. | Richiede immagine nitida e oggetto ben isolato. | Creazione rapida di asset 3D, mockup, AR/VR. |
Object Capture | Fotogrammetria (multi-immagine) | Ricostruzione dettagliata da set fotografici multipli. | Più lenta; serve una buona copertura di foto. | Oggetti complessi, prototipi per design. |
LiDAR Mode | Sensore LiDAR (solo device compatibili) | Precisione geometrica e misure reali. | Disponibile solo su dispositivi premium Apple. | Architettura, interni, rilievi spaziali. |
Room / Space Mode | LiDAR + AI di riconoscimento | Creazione rapida di stanze, mesh e planimetrie. | Minor dettaglio su oggetti piccoli. | Interior design, real estate, facility mgmt. |
Scene Editor | Editing software interno | Permette di unire diverse scansioni in un’unica scena coerente. | Non crea geometria nuova, lavora su scansioni esistenti. | Progetti collaborativi, ambienti complessi. |
Tabella 2 – Differenze tra i piani di abbonamento
Piano | Funzioni principali | Export supportati | Destinatari |
---|---|---|---|
Free | Uso limitato del 3D Generator, scansioni base, salvataggio locale. | .obj, .usdz (limitati) | Maker amatoriali, test iniziali. |
Pro | Accesso completo a Object Capture, export multipli, editing avanzato. | .obj, .stl, .fbx, .gltf, .usd | Designer freelance, piccoli studi. |
Business | Vision 25 completo, Scene Editor, collaborazione in team, report spaziali avanzati. | Tutti i principali formati | Studi di architettura, agenzie creative. |
Enterprise | AI Spatial Report con accuratezza 99,3%, workflow personalizzati, supporto prioritario. | Tutti + integrazione CAD/BIM | Grandi aziende, costruzioni, ingegneria. |
Tabella 3 – Impatti pratici della funzione AI “image to 3D”
Categoria | Beneficio pratico | Esempio di applicazione |
---|---|---|
Design rapido | Creazione veloce di asset da testare in AR/VR senza modellazione manuale. | Prototipo di un mobile inserito in una stanza reale. |
E-commerce | Modelli 3D per cataloghi online generati in pochi secondi. | Scheda prodotto con visualizzatore 3D interattivo. |
Educazione | Strumenti accessibili per studenti e scuole senza costi di scanner 3D. | Lezione di arte con modelli 3D digitalizzati. |
Architettura | Integrazione rapida di elementi 3D in planimetrie e ambienti virtuali. | Inserimento di arredi campionati in BIM. |
Intrattenimento | Creazione asset per giochi o contenuti multimediali. | Personaggi o props generati da immagini di riferimento. |
Tabella 4 – Timeline Polycam (sviluppo chiave)
Anno | Evento |
---|---|
2020 | Fondazione di Polycam da parte di Chris Heinrich ed Elliott Spelman. |
2021 | Popolarità su App Store con milioni di download per scansioni LiDAR. |
2022 | Apertura al cross-platform (iOS, Android, Web). |
2023 | Introduzione Scene Editor e modalità multi-scansione collaborativa. |
2024 | Raccolta 18 milioni USD (Series A) con Left Lane Capital e Adobe Ventures. |
2025 | Lancio di Vision 25 con AI Model Generator e Spatial Report. |