Joke Technology porta ENESKApostprocess alla Formnext 2025: sicurezza ed ergonomia per la post-produzione additiva
Che cos’è ENESKApostprocess
ENESKApostprocess è una stazione chiusa per la post-elaborazione dei componenti realizzati con tecnologie di stampa 3D. Il sistema, sviluppato da joke Technology GmbH (Bergisch Gladbach, Germania), integra aspirazione e filtrazione dedicate e consente lavorazioni come rimozione dei supporti, taglio, molatura, sbavatura, levigatura e finitura, utilizzando utensili elettrici e pneumatici collegati direttamente in camera.
Novità della generazione 5.0
La versione ENESKApostprocess 5.0 offre uno spazio di lavoro di 560 litri (circa +50% rispetto al modello precedente) e gestisce pezzi fino a 250 kg, mantenendo un ingombro incrementato di soli 10 cm in lunghezza e larghezza. La porta frontale completamente vetrata è interbloccata e si apre solo quando l’interno è privo di polveri; un’apertura superiore facilita il carico con gru; una vasca/cassetto estraibile raccoglie trucioli e residui; l’unità filtro è su ruote per la manutenzione. Gli ingressi manuali sono stati ampliati del 50% e riposizionati secondo le linee guida DGUV per ridurre posture scorrette.
Gestione dei rischi: polveri, materiali reattivi ed esplosioni
Il sistema è messo a terra e può essere configurato con separatori ad umido per lavorazioni su materiali reattivi (per esempio titanio), limitando l’innesco da scintille e le atmosfere esplosive. La filtrazione dedicata e l’aspirazione alla fonte riducono l’esposizione a polveri fini respirabili. Alcune installazioni utilizzano filtri ATEX-rated nell’estrazione.
Integrazione degli utensili e controllo
La camera chiusa prevede attacchi per utensili elettrici e pneumatici di joke Technology e di terze parti; nella 5.0 il controllo motori è integrato nel frontale dell’alloggiamento, così da gestire in modo rapido utensili e parametri di lavoro.
Adozioni in ricerca e industria
L’Istituto Fraunhofer ILT impiega ENESKApostprocess per applicazioni LPBF su diversi metalli (acciai, leghe di alluminio, titanio, rame) con l’obiettivo di proteggere il personale e l’ambiente durante la depolverazione e il distacco dei supporti. Nel Regno Unito Apex Additive Technologies, in collaborazione con il distributore Moleroda Finishing Systems, ha installato il primo sistema nazionale nell’ambito di un percorso di mitigazione dei rischi (polveri metalliche fini, DSEAR).
Dove vederla
joke Technology presenterà ENESKApostprocess alla Formnext 2025 (Francoforte, 18–21 novembre 2025), con focus su sicurezza, ergonomia e standardizzazione dei flussi di post-produzione.
Produzione e disponibilità
La workstation è prodotta a Bergisch Gladbach con il supporto della consociata jokeMechanix. La gamma include varianti configurabili (es. 5.0 con regolazione elettrica dell’altezza) e tempi di consegna indicativi intorno a 20 giorni lavorativi in base alle specifiche.
