Alla Formnext 2025 di Francoforte, in programma dal 18 al 21 novembre, AM Solutions – 3D post processing technology, marchio del gruppo Rösler Oberflächentechnik GmbH, e la tedesca LuxYours annunciano una partnership strategica dedicata alla post-elaborazione di componenti polimerici stampati in 3D. L’accordo prevede anche una partecipazione di AM Solutions nel capitale di LuxYours, con l’obiettivo di integrare in modo stabile la levigatura chimica nelle catene di processo industriali per l’additive manufacturing.
Obiettivo della collaborazione: rendere la levigatura chimica un tassello standard del post-processing
Secondo quanto comunicato dalle due aziende, la cooperazione punta a combinare la competenza di AM Solutions nello sviluppo di sistemi automatizzati per la pulizia e la finitura superficiale con il processo chimico proprietario di LuxYours, in modo da offrire soluzioni industriali complete per grandi volumi di pezzi polimerici. L’idea è di trasformare la levigatura chimica da trattamento “di nicchia” a fase stabile e ripetibile della catena di post-elaborazione, accanto a operazioni come depolverizzazione, sabbiatura, colorazione e controllo qualità.
Il processo Multi Purpose Smoothing (MPS) di LuxYours
Il contributo tecnologico principale di LuxYours è il processo brevettato Multi Purpose Smoothing (MPS), una tecnologia fisico-chimica per la levigatura e la sigillatura di componenti plastici ottenuti con diversi procedimenti di stampa 3D: SLS, MJF, HSS, SAF, AKF e FDM. In un’unica fase controllata, le superfici porose vengono lisciate e rese più uniformi, mantenendo leggibili scritte, marcature, spigoli vivi e dettagli funzionali; allo stesso tempo, i canali interni e le geometrie difficili da raggiungere possono essere trattati in modo mirato, un aspetto importante per parti fluidiche o strutture cave complesse.
Il processo MPS permette inoltre di rendere le superfici impermeabili ai liquidi e ai gas, facilitando la pulizia, riducendo la necessità di ulteriori infiltrazioni e migliorando la resistenza all’usura superficiale. LuxYours evidenzia in particolare i vantaggi su materiali come PA11, PA12, PA6 e TPU, dove la levigatura tradizionale può avere difficoltà a garantire ripetibilità e preservazione dei dettagli.
Origini e posizionamento di LuxYours
Fondata nel 2017 e con sede nell’area di Monaco di Baviera, LuxYours nasce come service specializzato nella levigatura chimica di componenti in polimeri. Nel tempo l’azienda ha trasformato questo know-how in una gamma di sistemi industriali, inizialmente con le macchine LUXMatic 700 e poi con le piattaforme LUX PRO 400 e LUX PRO 700, pensate per l’integrazione diretta nei reparti produttivi. Un brevetto tedesco depositato nel 2018 ha consolidato la proprietà intellettuale sulle tecnologie di levigatura chimica sviluppate dall’azienda.
Nel corso degli anni LuxYours ha messo in evidenza anche gli aspetti regolatori della propria tecnologia: la levigatura per poliammidi e TPU è stata testata e dichiarata conforme al contatto con alimenti secondo la normativa europea EU 10/2011, oltre a ulteriori riferimenti normativi su materiali destinati al food contact. Questo posizionamento rende il processo MPS interessante non solo per applicazioni tecniche, ma anche per prodotti che devono entrare in contatto diretto e prolungato con la pelle o con alimenti.
Il ruolo di AM Solutions nel post-processing industriale
AM Solutions – 3D post processing technology è il marchio del gruppo Rösler dedicato alla post-elaborazione di parti stampate in 3D. L’azienda propone sistemi per la depolverizzazione, la pulizia, la levigatura e l’omogeneizzazione delle superfici, sia per componenti polimerici sia metallici, con soluzioni che vanno dai sistemi compatti ai macchinari per alte produttività. Tra i prodotti più noti ci sono le unità S1, S2, M1 Basic, M4 Basic e le macchine per resine fotopolimeriche C1, progettate per rimuovere automaticamente supporti e residui di materiale.
Nelle comunicazioni ufficiali, Rösler descrive AM Solutions come un partner in grado di seguire l’intero flusso di produzione additiva: dalla consulenza sulla progettazione del pezzo, alla definizione del processo di post-processing, fino alla fornitura di impianti e consumabili, con attenzione a ripetibilità, controllo di processo, sostenibilità e costi operativi. La collaborazione con LuxYours si inserisce in questa logica, ampliando il portafoglio verso soluzioni di levigatura chimica dedicate ai polimeri.
La dichiarazione di Stephan Rösler e il posizionamento sul mercato
Nel comunicato riportato da 3Druck, Stephan Rösler, amministratore delegato di Rösler Oberflächentechnik GmbH, sottolinea che l’ingresso in LuxYours è un segnale chiaro della rilevanza strategica della partnership. Secondo Rösler, il processo Multi Purpose Smoothing consente di raggiungere livelli di qualità dei componenti che fissano nuovi riferimenti per il mercato, offrendo un reale valore aggiunto ai clienti e ampliando in modo significativo l’offerta di AM Solutions nella post-elaborazione. A suo giudizio, oggi non esiste sul mercato un portafoglio paragonabile per ampiezza di tecnologie coperte nella finitura di componenti stampati in 3D.
Dimostrazioni in fiera: stand E41 (AM Solutions) ed E39 (LuxYours) in Hall 11.1
Alla Formnext 2025, le due aziende si presentano con stand adiacenti: AM Solutions allo stand E41 e LuxYours allo stand E39, entrambi in Hall 11.1 del quartiere fieristico di Francoforte. Qui verranno mostrati casi applicativi concreti e campioni di componenti levigati, con particolare attenzione ai settori automotive, beni di consumo e dispositivi medicali. L’obiettivo è permettere ai visitatori di confrontare da vicino la differenza tra superfici “as printed” e superfici levigate chimicamente, valutando l’impatto su haptics, estetica e funzionalità.
Secondo le informazioni diffuse da Formnext, l’edizione 2025 punta in modo esplicito sull’integrazione di automazione e post-processing come leve principali per portare la manifattura additiva su scala industriale, con oltre 800 espositori attesi e un focus forte sulle catene di processo complete, dal design alle fasi finali di finitura e controllo. In questo contesto, la collaborazione AM Solutions–LuxYours si inserisce come esempio concreto di integrazione tra tecnologia di processo e macchinari per la post-elaborazione.
Oltre la fiera: ricerca su TPU e strutture reticolari
La collaborazione tra AM Solutions e LuxYours non si limita alla fiera. Entrambe le aziende compaiono anche tra i partner associati del progetto di ricerca DynLatt, finanziato dal Ministero federale tedesco dell’Istruzione e della Ricerca (BMBF) e coordinato dall’Università di Bayreuth. Il progetto si concentra su strutture reticolari in TPU stampate in 3D e mira a sviluppare strategie di simulazione e ottimizzazione per componenti altamente elastici e riciclabili. I risultati dovranno essere trasferiti a casi d’uso industriali che coinvolgono, tra gli altri, proprio AM Solutions GmbH e LuxYours GmbH.
Questa presenza congiunta in un progetto di ricerca sul TPU suggerisce che la partnership annunciata a Formnext 2025 potrebbe avere sviluppi futuri in ambiti dove la combinazione tra materiali flessibili, strutture reticolari e finitura superficiale avanzata è cruciale, ad esempio per sistemi di assorbimento d’urto, suole tecniche, componenti per outdoor e attrezzature sportive.
Perché la levigatura chimica conta per la produzione in serie
Nel contesto della manifattura additiva, la post-elaborazione è riconosciuta da anni come uno dei principali colli di bottiglia: molte operazioni sono ancora manuali, con impatti non trascurabili sui costi, sui tempi ciclo e sulla ripetibilità dei risultati. Le analisi di mercato e le collaborazioni recenti tra fornitori di stampanti 3D e specialisti di post-processing confermano che automazione, depolverizzazione integrata, levigatura controllata e tracciabilità dei parametri di processo sono elementi ormai indispensabili per chi vuole portare la stampa 3D oltre il prototipo e verso la produzione stabile.
In questo scenario, l’unione tra la piattaforma di macchine di AM Solutions e il know-how chimico di LuxYours mira a offrire agli utilizzatori una traiettoria chiara: dal pezzo appena uscito dalla stampante a un componente polimerico con finitura estetica e funzionale paragonabile allo stampaggio a iniezione, senza rinunciare alla libertà geometrica propria dell’additive manufacturing.
