AddiReen presenta “400G”: LPBF con quattro laser verdi per rame e leghe di rame in produzione industriale
Che cos’è 400G e a chi si rivolge
AddiReen (Shenzhen Addireen Technologies) ha presentato ADDIREEN 400G, una macchina LPBF con quattro laser verdi sincronizzati e volume 400 × 400 × 400 mm, pensata per componenti in rame e leghe di rame destinati a aerospazio, elettronica, veicoli elettrici e data center. L’annuncio è del 30 agosto 2025.
Perché il “laser verde” sul rame
Il rame riflette gran parte dell’infrarosso: passare a una sorgente verde (≈515–532 nm) aumenta l’assorbimento e stabilizza il bagno di fusione, riducendo spruzzi e difetti. La scelta del verde per il rame è consolidata in letteratura e nell’industria (Trumpf/Fraunhofer indicano 515 nm; AddiReen dichiara 532 nm sui propri sistemi).
Prestazioni e dati dichiarati
Secondo AddiReen/3Druck, 400G offre fino a 120 cm³/h, spot variabile 20–40 μm, densità 99,8%, conducibilità ~101% IACS e conduttività termica ~390 W/(m·K); spessori minimi fino a 0,08 mm. Questi parametri mirano a coniugare produttività e dettaglio su parti grandi in un solo pezzo.
Portfolio e tecnologia proprietaria AddiReen
L’azienda propone una gamma dedicata al rame con laser verde in fibra single-mode sviluppato internamente (famiglie XH-M160G / M350G / M100G e piattaforme multilasere per grandi formati come XH-M660G). Il focus è la stampa di rame puro e leghe (es. CuCrZr, CuSn10), oltre alla compatibilità con metalli “convenzionali”.
Quadro di riferimento: risultati pubblicati e test terzi
Studi accademici su LPBF con laser verde hanno mostrato parti in rame puro a densità ~99,8–99,9% e proprietà elettriche prossime al rame laminato; AddiReen segnala test co-sviluppati con università di Shanghai. Questi elementi corroborano la validità dell’approccio a onda corta sul rame.
Confronto industriale: alternative e adozione del verde
Soluzioni con laser verde per il rame sono disponibili anche da altri attori: TRUMPF (TruDisk, applicazioni su TruPrint 1000) e, lato PBF commerciale, alcuni OEM propongono configurazioni opzionali a 200+ W. L’adozione del verde per rame e metalli preziosi è ormai parte dell’offerta industriale.
Applicazioni tipiche
Rame e leghe di rame trovano impiego in scambiatori di calore, busbar, induttori, componenti RF e piastre fredde per electronics/EV. Approcci con laser verde mirano a ridurre giunzioni e brasature, favorendo monoliticità della parte e integrando canali interni.
Nota sullo stato dell’ecosistema AddiReen
Nel 2024–25 AddiReen ha presentato pubblicamente i propri sistemi “green-laser metal 3D printing”, con claim su efficienza, qualità e precisione su rame; diversi articoli di settore hanno ripreso tali dati con esempi applicativi e risultati metrologici.

Specifiche tecniche principali della AddiReen 400G
Caratteristica | Valore dichiarato |
---|---|
Volume di costruzione | 400 × 400 × 400 mm |
Numero di laser | 4 (verde, 532 nm) |
Spot laser variabile | 20 – 40 μm |
Velocità di produzione | fino a 120 cm³/h |
Densità materiale | 99,8 % |
Conducibilità elettrica | ~101% IACS |
Conduttività termica | ~390 W/(m·K) |
Spessore minimo pareti | 0,08 mm |
Fonte: 3Druck (30 agosto 2025)
Perché usare laser verde sul rame
Parametro | Infrarosso (1064 nm) | Verde (515–532 nm) |
---|---|---|
Assorbimento del rame | Basso (~5%) | Alto (>40%) |
Stabilità del bagno fuso | Instabile, spruzzi frequenti | Stabile, meno difetti |
Applicazioni tipiche | Acciaio, titanio, leghe varie | Rame, leghe CuCrZr, CuSn10, metalli preziosi |
Fonti: Fraunhofer, TRUMPF
Gamma prodotti AddiReen con laser verde
Modello | Tipo laser | Volume (mm) | Target applicativo |
---|---|---|---|
XH-M160G | 1 laser verde | 160 × 160 × 200 | Prototipazione, ricerca |
XH-M350G | 1 laser verde | 350 × 350 × 400 | Serie piccole/medie |
XH-M660G | Multi-laser verde | 660 × 660 × 400 | Produzione industriale |
AddiReen 400G | 4 laser verdi | 400 × 400 × 400 | Serie medio-grandi |
Fonte: AddiReen (catalogo ufficiale)
Applicazioni tipiche con rame stampato in 3D
Settore | Esempi di componenti realizzabili |
---|---|
Elettronica | Busbar, dissipatori, induttori |
Automotive/EV | Cold plates, connessioni di potenza |
Aerospazio | Scambiatori di calore leggeri e integrati |
Data center | Raffreddamento ad alta efficienza |
RF / telecom | Antenne, waveguide |
Fonti: Metal AM , 3Dnatives
Collaborazioni e validazioni
- Università di Shanghai: studi congiunti su rame puro LPBF verde, con densità >99,8%.
- Test industriali: case study su applicazioni EV e data center con dissipatori integrati.
- Confronto internazionale: TRUMPF e Fraunhofer confermano il vantaggio del verde rispetto all’IR per rame e metalli riflettenti.