- Soluzioni per la stampa multi-materiale: competenza AIM3D in MIM (Metal Injection Moulding), CIM (Ceramic Injection Moulding) e polimeri ad alte prestazioni.
- Estrusori universali per pellet applicabili alla stampa 3D e alla rifinitura industriale.
Rostock (Germania), 18 febbraio 2025 – La stampa 3D a pellet amplia le possibilità della produzione additiva senza necessità di stampi. AIM3D ha presentato nuovi sviluppi per estrusori universali destinati a fornitori terzi, con l’obiettivo di ampliare le applicazioni dei sistemi a estrusione a vite. Questi estrusori possono essere impiegati sia per la stampa 3D (su stampanti di grandi dimensioni, in combinazioni di processo o con sistemi robotizzati) sia per applicazioni di rifinitura come rivestimenti e giunzioni. La loro versatilità consente di integrare le strategie di produzione tradizionali con metodi additivi.
Stampa 3D a pellet: un’alternativa economica e sostenibile
Dal 2017, AIM3D si concentra sulla stampa a pellet, alternativa ai sistemi FDM che utilizza granulati anziché filamenti. I costi ridotti dei pellet e la possibilità di impiegare materiali riciclati rappresentano un vantaggio economico significativo. L’introduzione degli estrusori CEM per l’integrazione in sistemi di terze parti amplia il raggio d’azione della stampa 3D con pellet.
Daniel Selck, CSO di AIM3D, spiega: “I nostri estrusori CEM si distinguono per versatilità nei materiali, robustezza e affidabilità. L’uso di pellet di polimeri comporta un vantaggio economico rispetto ai filamenti e migliora le proprietà meccaniche dei prodotti stampati. L’applicazione di estrusori universali permette di esplorare nuove possibilità per diversi settori industriali.”
Nuove applicazioni per estrusori universali
Grazie ai brevetti AIM3D e all’esperienza nel campo degli estrusori compatti per materiali impegnativi come MIM, CIM e polimeri ad alta temperatura (ULTEM 9085, PEEK), anche fornitori terzi possono ora adottare la tecnologia CEM. È possibile scegliere tra l’acquisto di estrusori standard come CEM E2 ed E3 o sviluppare soluzioni personalizzate in base alle esigenze di progetto. L’obiettivo è ridurre i costi, ottimizzare il peso e migliorare la progettazione bionica.
Gli estrusori CEM E2 ed E3 sono i modelli interni AIM3D per le stampanti ExAM 255 ed ExAM 510. Questi estrusori a vite offrono versatilità nei materiali, con compatibilità per metalli, ceramiche e polimeri, oltre a robustezza e alta produttività nella produzione quotidiana.
Prestazioni e capacità produttiva
Attualmente, gli estrusori CEM AIM3D hanno una velocità di stampa di 150 cm³/h, con l’obiettivo di raggiungere 300-600 cm³/h in futuro. Ciò consentirebbe una capacità produttiva annuale tra 1.000 e 4.000 kg. I risultati sono comparabili alla stampa FDM, con strati di massimo 300 µm e ugelli da 0,5 mm. La ripetibilità del processo è fondamentale per garantire qualità costante, specialmente nella produzione in serie di piccole e medie tirature.
Materiali e applicazioni degli estrusori CEM
AIM3D è specializzata nell’uso di polimeri ad alte prestazioni come ULTEM™ 9085 di Sabic (PEI – polieterimmide) in forma di pellet. L’uso di pellet invece di filamenti riduce i costi e consente di ottenere proprietà meccaniche paragonabili a quelle dello stampaggio a iniezione. Nei test di trazione secondo la norma DIN EN ISO 527-2 Type 1A, i componenti stampati con ULTEM™ 9085 mostrano una stabilità e riproducibilità elevate. Inoltre, PEI è autoestinguente secondo UL 94-V0 e resiste a temperature fino a 180°C (217°C a transizione vetrosa), superando le prestazioni della stampa FDM.
Le applicazioni includono settori come automotive, aerospaziale, industria meccanica, trasporti ferroviari e difesa, offrendo un’elevata efficienza economica. Oltre ai polimeri, gli estrusori CEM possono lavorare ceramiche e metalli, ampliando le possibilità di utilizzo.
Versatilità degli estrusori per pellet universali
Specializzandosi in determinati materiali e applicazioni, gli estrusori CEM offrono vantaggi in termini di produttività, peso e costi di produzione. La loro integrazione in sistemi di terze parti apre nuove opportunità nella stampa 3D su larga scala (per esempio, aggiunta di componenti in materiali diversi), nella combinazione con processi esistenti (come l’aggiornamento di stampanti FDM) e in sistemi robotizzati. Inoltre, gli estrusori CEM trovano impiego anche al di fuori della stampa 3D, in operazioni di rivestimento, giunzione e applicazione di materiali.
Tabella 1: Caratteristiche tecniche degli estrusori CEM
Parametro | Valore | Unità |
---|---|---|
Peso | 4,5 | kg |
Dimensioni | 140 x 110 x 120 | mm |
Temperatura max | 425 | °C |
Portata di estrusione | >3 | kg/h |
Ugelli disponibili | 0,3 – 1,5 | mm |
Sistema di controllo | Closed Loop | – |
L’integrazione degli estrusori CEM in processi produttivi esistenti rappresenta una soluzione efficace per ottimizzare la produzione additiva e tradizionale, con nuove possibilità di applicazione in diversi settori industriali.



