America Makes, l’istituto statunitense per l’innovazione nella manifattura additiva, e il National Center for Defense Manufacturing and Machining (NCDMM) hanno lanciato un nuovo bando del valore di 920.000 dollari, finanziato dall’Office of the Under Secretary of Defense, Manufacturing Technology Office (OSD ManTech). L’iniziativa, denominata High Priority Open Topics for Additive Manufacturing (AM), si articola in due filoni principali: il perfezionamento delle tecniche di riparazione mediante additive manufacturing per la manutenzione dei sistemi critici e lo sviluppo di processi di beam shaping per il miglioramento della stampa laser a letto di polvere (LPBF).
Riparazioni AM per il sustainment
Il primo ambito di ricerca è dedicato alle metodologie di ripristino di componenti metallici, con un focus su tecnologie come Directed Energy Deposition (DED) e cold spray. I progetti selezionati dovranno dimostrare l’affidabilità meccanica dei pezzi riparati, garantire ripetibilità di processo e valutare la sostenibilità economica rispetto alle tecniche tradizionali. Un aspetto cruciale riguarda la definizione di percorsi di qualificazione e di validazione, in collaborazione con stakeholder militari e industriali, per accelerare l’adozione di queste soluzioni nei cicli di manutenzione delle piattaforme difensive.
Ottimizzazione del fascio laser (Beam Shaping)
Il secondo filone esplora le potenzialità del beam shaping per uniformare profili di fusione e ridurre difetti in LPBF. I team di ricerca lavoreranno alla messa a punto dei parametri di processo, alla caratterizzazione dei materiali e alla raccolta di dati per costruire linee guida destinate alla certificazione delle parti in applicazioni ad alte prestazioni. Saranno presi in considerazione anche i passi di post‐processing, con l’obiettivo di integrare il beam shaping in flussi produttivi che rispettino requisiti di qualità e tracciabilità.
Iter di selezione e scadenze
I temi di maggiore priorità sono stati individuati dal Roadmap Advisory Group (RMAG) di America Makes e dal Joint Additive Manufacturing Working Group (JAMWG) del Dipartimento della Difesa, grazie al contributo di cinque gruppi di lavoro interni (Design, Process, Material, Value Chain e AM Genome). Il bando apre il 20 maggio 2025, con un webinar introduttivo fissato per il 27 maggio. Le organizzazioni interessate devono acquisire lo status di membro entro il 2 luglio e presentare la proposta finale entro il 15 luglio; i vincitori saranno annunciati il 15 agosto.
