L’industria automobilistica ha utilizzato la tecnologia di stampa 3D per anni, ma il suo potenziale nelle operazioni di manutenzione, riparazione e revisione (MRO) non è ancora pienamente sfruttato. Mentre aziende come BMW stanno sviluppando linee di produzione additiva (AM) per componenti automobilistici, la MRO presenta sfide uniche. Harold Sears, esperto di stampa 3D ed ex veterano della Ford, ha evidenziato l’importanza di standard e controllo qualità per applicare l’AM nelle riparazioni automobilistiche. Per questo motivo, Sears e altri professionisti hanno creato la task force sulla stampa 3D per le riparazioni auto in collaborazione con l’International Bodyshop Industry Symposium (IBIS).

La Task Force e il Debutto di Auto Additive
La Task Force ha pubblicato un rapporto sullo stato dell’AM nelle riparazioni automobilistiche nell’ottobre 2023, e ora vediamo i frutti del loro lavoro. All’evento IBIS Worldwide in Grecia, è stata presentata Auto Additive, un’iniziativa che sfrutta l’esperienza della Task Force per affrontare l’AM nel settore delle riparazioni auto.

 

Collaborazioni e Innovazioni
Durante l’evento, Auto Additive ha fatto il suo debutto pubblico insieme ai partner HP, Headlights.com, 4Plastic Inc. e GKN Additive. Sono stati presentati strumenti, maschere e parti di riparazione stampati in 3D, inclusi kit di linguette di riparazione per fari, disponibili esclusivamente su Headlights.com. Auto Additive si avvale di specialisti in scansione 3D e reverse engineering e collabora con aziende come GKN per offrire servizi e materiali di stampa 3D. La gestione dei file CAD utilizza la tecnologia blockchain per proteggere la proprietà intellettuale e garantire la tracciabilità delle parti.

Soluzioni di Riparazione Stampate in 3D
Auto Additive ha presentato diverse soluzioni di riparazione realizzate con la stampa 3D all’IBIS. Un esempio è uno strumento di riparazione in plastica che migliora precisione ed efficienza, riducendo tempi e costi rispetto ai metodi tradizionali. Inoltre, sono state mostrate linguette laterali del paraurti in metallo stampate in 3D, che possono essere fissate dove necessario, riducendo la necessità di sostituzioni complete del paraurti. Le linguette in polipropilene stampate in 3D per fari consentono riparazioni conformi agli standard del settore, risparmiando sui costi e riducendo gli sprechi.

Commenti dei Leader del Settore
Jason Moseley, CEO di IBIS Global, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di vedere il lavoro della Auto Repair Task Force concretizzarsi con il lancio di Auto Additive. Questa collaborazione mostra come le parti interessate del settore possano unire le forze per promuovere cambiamenti significativi, ponendo le basi per ulteriori iniziative in futuro”.

Harold Sears, capo del Consiglio Consultivo Strategico di Auto Additive, ha aggiunto: “Auto Additive utilizza stampanti e materiali 3D di livello industriale per produrre parti di alta qualità, la stessa tecnologia usata dai principali OEM di veicoli. Il nostro software basato su blockchain garantisce la tracciabilità e la protezione della proprietà intellettuale dei nostri clienti, controllando dove e quanti pezzi vengono stampati”.

 

Il Comitato Consultivo di Auto Additive
Il comitato consultivo dell’azienda comprende esperti come Aaron DeLong di HP, Lior Polak, CEO di Assembrix, Mario Dimovski, innovatore nella riparazione della plastica automobilistica, e Dallas Martin di Toyota, specializzato nell’uso delle tecnologie AM per la produzione automobilistica.

Prospettive Future
Auto Additive, grazie al supporto e all’esperienza dei membri della Task Force, ha grandi potenzialità per il futuro. L’adozione di soluzioni di inventario digitale come quelle di Würth Additive potrebbe fornire un magazzino virtuale di pezzi di ricambio per l’industria automobilistica. L’AM per la MRO rappresenta un’opportunità significativa per il settore della stampa 3D e potrebbe trovare applicazioni in molte altre aree.

In conclusione, Auto Additive si pone come un esempio di come la stampa 3D possa trasformare le operazioni di manutenzione e riparazione nel settore automobilistico, offrendo soluzioni innovative e vantaggi competitivi.

 

 

 

 

Di Fantasy

Lascia un commento