Progetto innovativo per la biodiversità marina

Eke Panuku, un’azienda leader nello sviluppo sostenibile in Nuova Zelanda, ha avviato una collaborazione con QOROX, pioniere nella stampa 3D del calcestruzzo, per creare cirripedi artificiali che favoriscono la biodiversità marina. Questa iniziativa sfrutta le potenzialità della stampa 3D per migliorare l’efficacia e la sostenibilità degli habitat marini.

Partner tecnologici

QOROX, che è un rivenditore ufficiale di CyBe Construction, un’azienda olandese specializzata in stampa 3D del calcestruzzo, sta ampliando l’uso di questa tecnologia in Australia e Nuova Zelanda. Questo permette a QOROX di offrire soluzioni di costruzione innovative e sostenibili, incoraggiando altre aziende ad adottare tecnologie più rispettose dell’ambiente.

Affrontare le minacce agli oceani

Le strutture marine affrontano numerose minacce ambientali come l’innalzamento del livello del mare, il degrado della qualità dell’acqua e la diminuzione della biodiversità. Eke Panuku ha sempre lavorato per la rigenerazione urbana di Auckland, cercando di riparare i danni ambientali e migliorare il territorio. Ora, con questo progetto, l’impegno si estende agli oceani. Utilizzando la stampa 3D del calcestruzzo, vengono sviluppati patelle e cirripedi artificiali progettati per sostenere la vita marina.

Benefici ambientali

I cirripedi artificiali creati da QOROX sono progettati per creare microhabitat, fornendo rifugio a diversi animali marini. A differenza dei moduli tradizionali, questi nuovi modelli sono specificamente adattati per soddisfare le esigenze ambientali locali. Fiona Knox, direttrice dei siti prioritari presso Eke Panuku, ha spiegato che i moduli marini tradizionali hanno forme standard, mentre quelli creati da QOROX hanno dimensioni e forme uniche, rispondendo meglio alle esigenze specifiche.

Vantaggi della tecnologia 3D

L’uso della stampa 3D del calcestruzzo offre numerosi vantaggi, tra cui la flessibilità di progettazione, l’efficienza nei costi e la sostenibilità ambientale. Il materiale utilizzato non solo sostiene la flora marina ma fornisce anche cibo e riparo per vari organismi marini, contribuendo a creare un ecosistema sottomarino prospero.

QOROX è stata un pioniere nella stampa 3D del calcestruzzo in Nuova Zelanda dal 2018 e ha raggiunto importanti traguardi, tra cui la costruzione del primo edificio commerciale stampato in 3D e il più grande edificio completamente stampato in 3D nell’emisfero australe. L’azienda ha anche sviluppato barriere coralline artificiali che attraggono la vita marina e migliorano la biodiversità.

Prospettive future

La collaborazione tra Eke Panuku e QOROX dimostra come le tecnologie innovative come la stampa 3D possano essere utilizzate per affrontare problemi ambientali urgenti, creando al contempo nuove opportunità per lo sviluppo sostenibile. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso un futuro migliore per i nostri oceani e le creature che vi abitano.

Di Fantasy

Lascia un commento