Bambu Lab H2C: il nuovo sistema Vortek per la stampa multimateriale senza sprechi


Un nuovo capitolo nella serie H2 di Bambu Lab

Dopo il lancio delle stampanti H2D e H2S, Bambu Lab annuncia l’arrivo della H2C, un modello pensato per rappresentare il vertice della gamma desktop professionale. La H2C introduce il sistema Vortek, un approccio completamente diverso alla gestione dei materiali e dei cambi colore, con l’obiettivo di eliminare gran parte degli sprechi che affliggono le soluzioni tradizionali.

Il debutto sul mercato è previsto per la fine del 2025. Contestualmente, l’azienda ha confermato la disponibilità di un kit di aggiornamento per i possessori di H2D e H2S, sebbene l’installazione richieda competenze tecniche superiori rispetto a un normale cambio hotend.


Il sistema Vortek: cambio utensile wireless e gestione intelligente dei materiali

La principale innovazione della H2C è il cambio utensile wireless che consente di gestire fino a sette hotend indipendenti. Il sistema unisce i vantaggi delle piattaforme di cambio utensile con la modularità degli inserti hotend:

  • Trasmissione di energia induttiva: gli elementi riscaldanti non hanno più connettori fisici. L’alimentazione avviene senza contatto, riducendo l’usura e i guasti dovuti a cicli intensivi.
  • Microchip integrato su ogni hotend: registra costantemente i dati di temperatura e li comunica al controller centrale, garantendo un controllo stabile e reattivo.
  • Affidabilità a lungo termine: secondo Bambu Lab, il sistema è progettato per migliaia di cambi colore senza perdita di precisione.

Questa soluzione permette di superare i limiti dei sistemi single-nozzle, che necessitano di “spurgo” di materiale per ripulire l’ugello a ogni cambio colore.


Eliminazione degli sprechi e maggiore efficienza

Il punto di forza del Vortek è la riduzione drastica degli scarti di filamento:

  • Gli hotend rimangono fisicamente separati, senza necessità di espellere materiale di transizione.
  • I tempi di stampa si accorciano perché non è necessario eseguire cicli di pulizia.
  • La manutenzione complessiva della macchina si riduce, con benefici in termini di produttività e costi.

Per progetti complessi con più di sette materiali, il sistema consente di arrivare fino a 24 colori combinando diversi hotend. In questi casi, una minima quantità di materiale di spurgo resta comunque necessaria, ma molto inferiore rispetto ai sistemi convenzionali.


Compattezza e pieno spazio di stampa

Nonostante la complessità tecnica, il design della H2C rimane compatto. Gli utenti possono sfruttare l’intero volume di stampa, senza sacrificare area utile per alloggiare i toolhead. Questa caratteristica è particolarmente rilevante per chi produce componenti funzionali di dimensioni medio-grandi.


Supporto a materiali tecnici avanzati

La H2C è ottimizzata per lavorare con polimeri ad alte prestazioni che richiedono condizioni termiche stabili:

  • PAHT-CF (nylon rinforzato fibra di carbonio ad alta temperatura)
  • PPS-GF20 (sulfuro di polifenilene con fibra di vetro al 20%)

Questi materiali necessitano di una camera chiusa e riscaldata, disponibile nel nuovo modello. In questo modo, la stampante non si limita a realizzare oggetti estetici multicolore, ma diventa una piattaforma utile per produrre parti funzionali e resistenti, destinate anche a settori come automotive, meccanica leggera e utensileria personalizzata.


Kit di aggiornamento e differenze per gli utenti

Il kit di aggiornamento consentirà ai possessori di H2D e H2S di passare alla tecnologia Vortek. Tuttavia, Bambu Lab avverte che il processo non è paragonabile a una semplice sostituzione di hotend:

  • sono richieste competenze tecniche e manualità,
  • per chi non ha esperienza è consigliato acquistare direttamente la H2C completa.

Analisi strategica: cosa significa H2C per il mercato

Con la H2C, Bambu Lab punta a rafforzare la sua posizione di riferimento nel settore desktop professionale, spostando l’attenzione su produttività e sostenibilità:

  • Riduzione degli scarti → meno filamento sprecato significa costi operativi più bassi e impatto ambientale ridotto.
  • Prestazioni industriali in formato desktop → materiali tecnici, camera chiusa e toolchanger wireless avvicinano la H2C alle macchine professionali di fascia alta.
  • Ecosistema modulare → kit di upgrade e compatibilità con modelli esistenti rafforzano la fidelizzazione degli utenti Bambu.
  • Sfida ai competitor → la tecnologia si colloca in un segmento simile a Prusa Pro AFS o E3D ToolChanger, ma con un approccio semplificato e più compatto.

Scheda rapida

VoceDettaglio
TitoloBambu Lab H2C – Stampa multimateriale con sistema Vortek
BeneficiariMaker avanzati, laboratori di prototipazione, PMI con produzione customizzata
AreaDisponibilità internazionale – lancio previsto fine 2025
Contributo/PrezzoNon ancora dichiarato – fascia alta della serie H2
Apertura/ScadenzaCommercializzazione da fine 2025
Ente proponenteBambu Lab
Dove acquistareCanali ufficiali Bambu Lab e rivenditori autorizzati

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento