BIG Progetta un Data Center Lunare: Il Freedom Payload

Il rinomato studio di architettura danese Bjarke Ingels Group (BIG), in collaborazione con la società tecnologica della Florida, Lonestar Data Holdings Inc., ha sviluppato un innovativo dispositivo di archiviazione dati, il Freedom Payload. Questo dispositivo, che pesa 1 kg e sarà stampato in 3D, è destinato a essere inviato sulla Luna per conservare dati critici di aziende, governi e importanti organizzazioni non governative.

 

Design e Simbolismo del Freedom Payload

Il design del Freedom Payload si ispira alle figure degli astronauti della NASA, Charles Duke e Nicole Stott, rispettivamente simboli dei programmi Apollo e Artemis. Questo non solo omaggia il loro contributo alla esplorazione spaziale, ma anche sottolinea l’importanza storica e attuale delle missioni lunari.

Obiettivi e Funzionalità

Il progetto si inserisce in un contesto più ampio che coinvolge altre istituzioni come l’Università del Wisconsin e l’Università di Harvard, mirato a garantire la salvaguardia dei dati umani in caso di calamità terrestri. Previsto per il lancio entro la fine dell’anno tramite una missione CLPS (Commercial Lunar Payload Services) della NASA, il Freedom Payload funzionerà analogamente a un disco rigido. Sarà dotato di una capacità di otto terabyte, un sistema di raffreddamento naturale e alimentazione totalmente solare, rendendolo il primo dispositivo di questo tipo nello spazio, secondo Lonestar.

Sostenibilità e Futuro dei Data Center Lunari

Lonestar ha enfatizzato il ruolo della stampa 3D avanzata nel progetto, evidenziando come BIG abbia integrato forma e funzione per creare un dispositivo capace di resistere alle severe condizioni lunari, promuovendo al contempo pratiche sostenibili. In un’era in cui la società si sposta sempre più verso la digitalizzazione, l’espansione dei data center sulla Luna rappresenta una soluzione eco-compatibile per soddisfare la crescente domanda di dati, riducendo l’impatto ambientale dei data center tradizionali ad alta emissione di carbonio sulla Terra.

Di Fantasy

Lascia un commento