Creality Otter Lite: lo scanner 3D tascabile per professionisti in movimento
Creality amplia la propria gamma di scanner 3D con l’introduzione di Otter Lite, dispositivo pensato per chi necessita di un sistema portatile senza rinunciare alla precisione. Con questo modello l’azienda cinese affianca all’Otter tradizionale un’alternativa più snella, ideale per chi si sposta frequentemente e deve acquisire superfici e oggetti in loco.
Posizionamento nella lineup Creality
All’interno dell’offerta Creality, Otter Lite si colloca tra la serie economica Ferret, basata su luce strutturata a bassa risoluzione, e il metrology-grade Raptor, ibrido laser e luce, destinato a laboratori di misurazione industriale. Rispetto all’Otter, che vanta accuratezza di 0,02 mm e risoluzione di 0,05 mm, Otter Lite raggiunge comunque valori di 0,05 mm in accuratezza e 0,1 mm di risoluzione, sufficienti per applicazioni CAD, reverse engineering e prototipazione rapida.
Caratteristiche tecniche e funzioni chiave
-
Volume di acquisizione: da un minimo di 20 × 20 × 20 mm a una massima finestra di scansione in modalità long-range, per catturare oggetti di dimensioni variabili.
-
Tracciamento: riconoscimento basato su marker o su feature naturali, utile anche su superfici scure o metalliche senza ricorrere a spray opacizzanti.
-
Acquisizione colori: sensori integrati restituiscono dati RGB in aggiunta alla geometria, semplificando la creazione di modelli testurizzati.
-
Wireless out-of-the-box: grazie al supporto Wi-Fi 6, lo scanner trasmette dati in tempo reale al computer; in alternativa si può collegare via USB-C per maggiore velocità.
Design “mobile-first”
Il corpo principale di Otter Lite è montato su un’impugnatura a pistola provvista di batteria integrata (30 Wh), sufficiente per diverse ore di scansione e ricaricabile in circa un’ora. L’impugnatura, conforme alle normative per il trasporto aereo, permette di fissare lo smartphone e utilizzare l’app gratuita Creality Scan (disponibile per Android e iOS) oppure di mantenere il dispositivo in borsa e lavorare via wireless.
Applicazioni e casi d’uso
Professionisti del restauro, operatori di controllo qualità, designer di prodotto e ricercatori potranno avvalersi di Otter Lite per catturare dettagli di manufatti, creare dati per analisi reverse engineering o archiviare digitalmente oggetti museali. L’ampiezza del campo di scansione e la portabilità lo rendono adatto a rilevazioni in ambienti industriali, officine e cantieri.
Prezzo e disponibilità
Otter Lite è ordinabile sullo store ufficiale Creality al prezzo di listino di 759 USD; nella fase di lancio “early bird” è offerto a 699 USD. L’acquisto include il corpo scanner, l’impugnatura con batteria, il cavo USB-C e un kit di marker adesivi.
