Introduzione al riciclo e alla produzione di filamenti
Filabot è una delle poche realtà al mondo a offrire sistemi per la produzione di filamento in ambiente desktop. Per chi utilizza stampanti FFF, l’idea di trasformare gli scarti di stampa in nuovo materiale è allettante, ma la complessità delle operazioni rende questo obiettivo difficile da raggiungere con strumenti a basso costo. Filabot, con sede nel Vermont dal 2011, ha dedicato la propria attività a sviluppare una linea di macchinari modulare che consente di chiudere il ciclo tra stampa e rigenerazione del filamento.
Approccio modulare vs. soluzioni “tutto-in-uno”
A differenza di 3DEVO, concorrente che preferisce raggruppare tutte le funzioni in un unico telaio, Filabot adotta un design modulare. Ogni fase del processo—dalla riduzione delle dimensioni del materiale di partenza fino all’avvolgimento del filamento finito—viene gestita da un dispositivo specifico. Questa flessibilità consente di configurare soluzioni su misura in base al volume di scarti, ai tempi di produzione e ai materiali impiegati.
Fasi del processo di produzione del filamento
-
Pelletizing: il materiale di scarto, che può comprendere trucioli di plastica, filamento o parti stampate, viene ridotto in pellet di dimensioni uniformi. Alcuni modelli Filabot integrano anche moduli di essiccazione per eliminare l’umidità prima dell’estrusione.
-
Estrusione: i pellet asciutti vengono riscaldati fino a raggiungere la temperatura di lavoro, quindi estrusi in forma di filo continuo. In questa fase è possibile aggiungere masterbatch colorati per ottenere filamenti personalizzati.
-
Misurazione: un sistema di controllo in linea verifica costantemente diametro e circolarità del filamento, regolando in tempo reale la velocità dell’estrusore e la temperatura di estrusione per mantenere tolleranze ristrette.
-
Raffreddamento: il filamento estruso transita attraverso un percorso ad aria o bagno d’acqua, a seconda delle preferenze dell’operatore, per stabilizzare le dimensioni prima dell’avvolgimento.
-
Avvolgimento: un modulo spooler raccoglie il filo su bobine di varie misure, a scelta tra quelle più grandi per stoccaggio o quelle pronte all’uso per le stampanti desktop.
-
Essiccazione: se il percorso di raffreddamento ha previsto un bagno d’acqua, il materiale passa infine attraverso un essiccatore per rimuovere umidità residua prima del confezionamento.
Gamma di prodotti Filabot
Il catalogo di Filabot include trituratori, pelletizer, estrusori e spooler, oltre a unità di misura e raffreddamento. Per chi desidera un sistema completo, il “Full Recycling Setup” raccoglie reclaimer, extruder, percorso ad aria, spooler e pelletizer in un bundle sotto i 20.000 USD. Per esigenze più contenute, l’EX2 Extruder Setup combina estrusore, raffreddamento ad aria e spooler a 7.200 USD.
Ambiti di applicazione e vantaggi competitivi
Queste soluzioni sono pensate per realtà che necessitano di filamenti speciali non reperibili sul mercato o per produttori che vogliono mantenere riservate le proprie formulazioni. Le aziende possono introdurre materiali proprietari, ottenendo componenti con caratteristiche uniche e preservando la segretezza delle miscele utilizzate. Per un professionista o un laboratorio di ricerca, disporre di un impianto di rigenerazione modulare garantisce vantaggi in termini di controllo qualità e costi operativi.
Confronto con 3DEVO e prospettive future
Mentre 3DEVO punta su un design integrato, Filabot privilegia la scalabilità e la manutenzione semplificata attraverso moduli intercambiabili. In prospettiva, la modularità potrà essere estesa a nuovi materiali compositi, aprendo la strada alla stampa 3D con fibre rinforzate e polimeri speciali.
