Gli autori Maria Lucas-Rhimbassen, Cristiana Santos, George Antony Long e Lucien Rapp approfondiscono alcuni argomenti importanti del recente ” Modello concettuale per un redditizio ritorno sull’investimento dai detriti spaziali come risorsa spaziale abiotica “. Mentre l’argomento è interessante semplicemente perché la maggior parte di noi non passa molto tempo a preoccuparsi dei rifiuti spaziali, è anche fondamentale considerare che i detriti rappresentano dei pericoli su molti livelli. Ancora meglio, i ricercatori sperano di trovare un modo per sfruttare tali detriti, riciclarlo e persino convertirlo in combustibile o metallo.
Osservando lo spazio esterno come una “risorsa naturale collettiva”, i ricercatori discutono i modi migliori per eliminare le orbite terrestri dai pericoli e trasformarle in una vittoria in tutto il mondo. Finora non è stata questa la preoccupazione principale, e i ricercatori sottolineano “una notevole assenza di azioni significative tra gli attori spaziali per impegnarsi attivamente nella rimozione dei detriti orbitali”. Citando il costo come la ragione probabile per la mancanza di azione, o di incentivi, gli autori hanno compreso la necessità di un modello ispiratore che potesse non solo essere utile, ma anche commercialmente vantaggioso.
Il metallo e gli scarti sono sempre una merce, ma la questione è come sfruttare tale redditività nello spazio, senza renderlo una responsabilità finanziaria. Nell’esplorare questa “opportunità economica”, il team di ricerca afferma che la tecnologia è lì per riciclare il metallo nelle barre di combustibile o, ancora meglio, per il materiale di stampa 3D. I satelliti dismessi sono un buon esempio di una fonte di carburante, con la promessa di fungere da stazione di servizio in orbita (OOS), non diversamente da una stazione di servizio o un’officina di riparazione.
“Tale transizione presenta un efficiente processo di mitigazione dei detriti orbitali in quanto consente il riciclo di un satellite piuttosto che la sepoltura in un’orbita di cimitero. Riteniamo che la redditività commerciale delle piattaforme in orbita che riciclano i satelliti in una fonte di carburante dipenderà dal meccanismo di standardizzazione, ad esempio “aggancio” che consentirà di “agganciare” e recuperare i satelliti invecchiati “, affermano i ricercatori.
Ci sono alcuni problemi legali che circondano l’attività di rimozione dei detriti nello spazio, per poi passare oltre a riciclarlo e stampare in 3D o trasformarlo in un’altra forma produttiva:
“I limiti politici e legali includono, ma non sono limitati a, il fatto che i detriti spaziali, indipendentemente dalla loro disfunzione parziale o totale, sono sotto la giurisdizione e il controllo dello Stato che lo ha registrato (registro o mon comunemente indicato come Stato di partenza [4]). La giurisdizione e il controllo dello Stato del Registro possono essere trasferiti solo in un altro Stato, non in un ente privato “, affermano i ricercatori.
“Questa circostanza impedisce la corsa ai detriti spaziali e diminuisce le aspettative di incentivi economici in tal senso”, affermano i ricercatori, preparandosi a offrire un modello che coprirà le esigenze legali, politiche ed economiche, oltre a invitare potenziali assicuratori. Insieme a questo c’è il continuo dibattito all’interno della ‘comunità spaziale’ per quanto riguarda i diritti sulle risorse nello spazio e come e se debbano essere usati del tutto.
C’è anche la questione della legge sullo spazio commerciale , approvata nel 2015, in cui si afferma che i cittadini statunitensi dovrebbero essere in grado di estrarre risorse spaziali, definite “risorse abiotiche in situ nello spazio”. Questa è una definizione ampia, in realtà esclusa solo le risorse naturali. Come chiarisce lo studio, sebbene ci siano opportunità di salvare detriti dallo spazio, ci sono anche numerosi ostacoli da chiarire, rendendo ancora più facile capire perché questa è un’industria relativamente incontaminata ma possibile per il futuro.
“La nostra logica è di aggiornare, da un approccio top-down, il regime di proprietà in orbita e di responsabilità civile, rispettivamente da facoltativo a obbligatorio, da difetto a assoluto, liberando così il difficile onere di dimostrare la colpa in orbita . Creare incentivi per mitigare la proliferazione dei detriti spaziali, fornire orbite più pulite e facilitare il riciclaggio sono ancora più importanti con l’assicurazione, poiché la maggior parte degli assicuratori è riluttante a fornire una copertura assicurativa sulla responsabilità civile in orbita per i detriti spaziali di per sé, in quanto presentano un aumento del rischio a lungo termine “, concludono i ricercatori.
“La nostra idea di detriti spaziali come risorse spaziali si allinea con lo scopo specifico di ISRU:” Sfruttare e utilizzare le risorse spaziali per creare prodotti e servizi che consentano e riducano in modo significativo la massa, i costi e il rischio di esplorazione spaziale a breve ea lungo termine . ‘”