Due nuove opzioni per aumentare potenza e produttività

Farsoon ha annunciato l’introduzione di due importanti aggiornamenti per la piattaforma di manifattura additiva metallica FS350M, progettati per ampliare le capacità produttive delle aziende nei settori più esigenti. La macchina, presentata originariamente al TCT Asia 2023 nella configurazione con quattro laser da 500W, può ora essere potenziata scegliendo tra due nuove configurazioni: quattro laser da 1000W o sei laser da 500W.

Maggiore potenza per materiali complessi e leghe speciali

La configurazione con quattro laser da 1000W è pensata per soddisfare le esigenze di chi lavora con leghe speciali, materiali che richiedono energia e controllo termico elevati per ottenere risultati ottimali. Secondo Farsoon, questa opzione consente non solo di migliorare la qualità di fusione e la stabilità del processo, ma anche di aumentare significativamente l’efficienza generale della produzione.

Il potenziamento in termini di potenza consente di affrontare nuove applicazioni in settori dove i materiali devono garantire elevate prestazioni meccaniche, termiche o chimiche. Ricercatori e produttori che sviluppano componenti per aerospaziale, energia e difesa possono trarre vantaggio dalla capacità della macchina di gestire lavorazioni complesse, mantenendo tempi contenuti e migliorando la qualità delle parti prodotte.

Farsoon stima che l’efficienza di costruzione possa aumentare fino al 200% rispetto alla configurazione standard a 4x500W, offrendo così una soluzione più competitiva in termini di costi e tempi.

Maggiore produttività per componenti in serie

L’alternativa con sei laser da 500W è indirizzata a chi ha bisogno di una maggiore produttività nella realizzazione di componenti di piccole e medie dimensioni. Grazie alla suddivisione del volume di lavoro tra un numero maggiore di sorgenti laser, è possibile accelerare la produzione senza compromettere la qualità superficiale o la precisione geometrica.

Farsoon prevede che questa configurazione attirerà l’interesse di aziende attive nella produzione di elettronica di consumo, dispositivi medici e componentistica automobilistica, ovvero settori in cui i volumi produttivi sono significativi e i cicli di produzione devono rimanere flessibili.

Caratteristiche tecniche mantenute e migliorate

Nonostante l’incremento delle opzioni laser, il volume di costruzione della FS350M rimane invariato: 433 x 358 x 400 mm, un formato che consente una buona flessibilità sia per prototipi complessi che per produzioni seriali. Le prestazioni complessive della macchina sono state ottimizzate, con velocità di scansione che raggiungono i 10 metri al secondo e distribuzione della polvere a 400 mm al secondo, con un incremento della produttività generale stimato tra il 30 e il 40%.

Funzionalità intelligenti per una stampa più sicura e sostenibile

Tutte le macchine della serie FS350M sono ora dotate di un sistema di filtrazione permanente integrato, che consente cicli di lavoro lunghi e continuativi senza interruzioni frequenti per manutenzione. Questo sistema migliora anche la sicurezza nelle lavorazioni di materiali reattivi, garantendo un ambiente controllato e stabile.

La piattaforma integra inoltre il Support Reduction System, che riduce la necessità di strutture di supporto, contribuendo così a minimizzare gli scarti e semplificare le fasi post-processo. A ciò si aggiunge la tecnologia Smart Lapping, che regola dinamicamente le sovrapposizioni tra le aree lavorate da ciascun laser, distribuendo il carico in modo bilanciato e riducendo i tempi di inattività dovuti a squilibri nella lavorazione.

Un sistema in evoluzione continua

Farsoon conferma, con questi aggiornamenti, la volontà di offrire soluzioni sempre più performanti per la stampa 3D metallica, in grado di adattarsi a esigenze applicative diverse senza compromettere la qualità. Con oltre 100 macchine FS350M installate solo nel settore dei beni di consumo, l’azienda mira a consolidare la presenza della piattaforma anche in contesti industriali più esigenti, supportando la transizione verso processi produttivi additivi sempre più efficienti, scalabili e sostenibili.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento