Farsoon, costruttore cinese di sistemi per la manifattura additiva, ha raggiunto la vendita del suo centocinquantesimo sistema di stampa 3D in metallo a formato “metro-scale”, dedicato alla realizzazione di parti di altezza minima pari a un metro. Questo traguardo conferma la domanda crescente per soluzioni in grado di produrre componenti di grandi dimensioni con materiali metallici, utilizzate in ambiti che spaziano dall’aerospaziale all’industria pesante.

Le caratteristiche dei sistemi “metro-scale”
La serie di punta FS1521M offre un volume di costruzione di 1530 × 1530 × 1650 mm, configurabile con fino a 32 laser da 500 W ciascuno. Questo approccio multi-laser garantisce:

  • Elevata produttività, grazie alla sovrapposizione dei campi di scansione che riduce i tempi ciclo.

  • Uniformità del fascio, essenziale per ottenere proprietà meccaniche omogenee in pezzi di grandi dimensioni.

  • Flessibilità d’uso, dall’elaborazione di prototipi ingegneristici fino alla produzione in serie di componenti destinati all’impiego funzionale.

Aree di applicazione e clienti
Questi impianti sono stati adottati da costruttori di primo livello (tier-1), centri di ricerca universitari e fornitori del settore aerospaziale per realizzare parti in titanio, leghe di rame, acciai speciali e altri materiali ad alte prestazioni. Falcontech, fornitore di componenti aerospaziali, ha ampliato la propria flotta fino a quasi 40 unità a partire dal 2019, servendosi dei sistemi Farsoon per la produzione in lotti di pezzi finiti destinati a motori e strutture critiche.

Evoluzione dell’offerta Farsoon
A complemento della FS1521M, Farsoon ha sviluppato altre piattaforme “metro-scale”:

  • FS621M-Cu, progettata per leghe altamente riflettenti come CuCrZr, dotata di quattro laser in fibra da 1000 W nella banda 1060–1080 nm.

  • FS271M, primo modello compatibile con polveri di rame, introdotto nel 2017 e alla base delle successive evoluzioni per la stampa di condotti termici in rame e componenti per scambiatori di calore.

Contesto di mercato e prospettive
L’interesse per le stampanti 3D metalliche di grande formato si spiega con la necessità di realizzare parti monolitiche complesse, eliminando giunzioni e saldature che possono ridurre l’affidabilità in applicazioni estreme come missilistica, esplorazione spaziale e produzione di componenti per turbine. Altri produttori, come GE Additive e EOS, hanno anch’essi introdotto soluzioni multi-laser, confermando la tendenza del settore verso macchine ad alta capacità produttiva e precisione costante su volumi significativi.

Impatto sull’industria
L’adozione di sistemi “metro-scale” comporta vantaggi importanti:

  • Riduzione dei tempi di assemblaggio grazie alla stampa di componenti integrati.

  • Miglioramento delle prestazioni meccaniche, grazie alla continuità del materiale.

  • Ottimizzazione dei costi di produzione, eliminando fasi di giunzione e controllo di linee di assemblaggio.

Farsoon consolida così la propria posizione in un mercato in espansione, puntando a crescere ulteriormente grazie a investimenti in ricerca sui materiali e nello sviluppo di software di controllo per gestire processi complessi su larga scala.


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento