La linea HUGO FORWARD, etichetta giovane di Hugo Boss, ha unito le forze con la società specializzata in calzature 3D Zellerfeld per creare un mocassino realizzato interamente tramite stampa additiva. Il modello HUGO FORWARD x Zellerfeld nasce da un processo che sfrutta sia software di progettazione proprietario sia hardware sviluppato internamente da Zellerfeld: il risultato è un unico pezzo, privo di cuciture o incollaggi, che supera le tradizionali barriere di taglie, montaggio e gestione di magazzino. Ogni calzatura viene prodotta in poche ore e pensata per un riciclo completo al termine del suo ciclo di vita.

Produzione personalizzata basata su scansione 3D
Ogni paio viene realizzato su misura partendo dalla scansione tridimensionale del piede del cliente. In questo modo si garantisce aderenza perfetta e comfort assoluto, eliminando l’incertezza legata alle taglie standard. La stampa avviene presso lo stabilimento di Amburgo, dove vengono utilizzati materiali riciclabili: è molto probabile che il componente principale sia zellerFOAM, un poliuretano termoplastico (TPU) già adottato da Zellerfeld per le sue proprietà di resistenza e flessibilità.

Versatilità cromatica e distribuzione
La collezione prevede cinque varianti di colore – nero, beige, rosso, blu e arancione – disponibili esclusivamente sul portale Zellerfeld.com. Per rafforzare la visibilità del progetto, sono inoltre programmati eventi promozionali presso boutique Hugo Boss a Milano e Amsterdam, nei quali sarà possibile vedere in funzione le macchine di stampa e provare le scarpe in anteprima.

Espansione del portfolio Zellerfeld
Questa collaborazione si aggiunge alle precedenti sperimentazioni di Zellerfeld nel settore calzaturiero. Tra i progetti recenti figura la partnership con lo stilista Sean Wotherspoon, da cui è nata la collezione Sean Double U: una sneaker e un sabot realizzati in un unico modulo, privi di incollaggi e cuciture, con un approccio sostenibile ai materiali. Nel Regno Unito, il marchio Mallet London ha scelto la tecnologia 3D di Zellerfeld per lanciare il modello Nebula, rielaborazione in chiave additiva della linea Neptune, ottimizzando tempi di produzione e sprechi di materiale.

Impatto sulla filiera della moda
L’adozione di processi additivi in ambito fashion ridefinisce l’intera catena del valore: la produzione on-demand abbatte scorte invendute, riduce l’impatto dei trasporti e permette iterazioni rapidissime sui prototipi. Il modello HUGO FORWARD x Zellerfeld dimostra come la stampa 3D possa integrarsi con i canali di vendita diretti, offrendo al consumatore finale un’esperienza di acquisto unica e sostenibile.

Prospettive e sfide future
Affinché questa tecnologia diventi uno standard industriale, resta cruciale perfezionare materiali e processi per garantire durata e comfort paragonabili alle calzature tradizionali. Vi è inoltre la necessità di ampliare la gamma di modelli e fasce di prezzo per raggiungere un pubblico più vasto. Tuttavia, la sinergia tra brand storici come Hugo Boss e realtà innovative come Zellerfeld indica chiaramente la direzione verso nuovi modelli di produzione “just-in-time” e prodotti “zero waste”.


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento