Il significato dei premi DINO di AMUG
Il gruppo Additive Manufacturing Users Group (AMUG) ha reso noti i nuovi insigniti del prestigioso riconoscimento DINO (Distinguished INnovator Operator). Dal lancio dell’iniziativa, il numero complessivo di DINO assegnati è arrivato a 199. Questo premio non si limita a celebrare la longevità nella comunità della manifattura additiva, ma valorizza anche il sostegno concreto alle attività e ai progetti di AMUG.
I professionisti che hanno ottenuto l’onorificenza per l’impegno profuso e il contributo all’evoluzione del settore sono:
-
Amy Alexander (Mayo Clinic)
-
Dan Braley (Boeing Global Services)
-
Patrick Gannon (Ricoh USA, Inc.)
-
Ryan Kircher (rms Company)
-
Dallas Martin (Toyota)
-
Brennon White (General Motors)
Bruce LeMaster, co-presidente del DINO Selection Committee e direttore AMUG, sottolinea come i candidati evidenzino un approccio generoso verso la comunità: non si limitano a condividere le proprie competenze tecniche, ma organizzano incontri, rispondono ai quesiti dei colleghi e mettono in contatto persone e risorse utili allo sviluppo di progetti in ambito AM.
Le candidature per i premi DINO 2026 saranno aperte a partire dal 1° ottobre 2025.
Risultati del Concorso Tecnico AMUG
Durante l’ultimo convegno AMUG, sono stati resi noti i vincitori delle due categorie del Concorso Tecnico, oltre al progetto scelto dai soci.
-
Advanced Finishing
Il premio nella sezione dedicata ai trattamenti superficiali è andato al team del NASA Jet Propulsion Laboratory. L’ingegnere Ryan Watkins ha presentato il progetto “Mars Sample Return Crush Lattices”, nato per ridurre il peso dei supporti reticolari destinati alla raccolta dei campioni marziani. In collaborazione con REM Surface Engineering, ha applicato un trattamento chimico di lucidatura che ha permesso di diminuire la massa complessiva di oltre l’80%, pur mantenendo i requisiti strutturali richiesti per la missione. -
Advanced Concepts
Equispheres Inc., in partnership con Martinrea International, si è aggiudicata il riconoscimento per la proposta “Applying Additive Manufacturing for Integrated Passive Cooling in an e-Motor Housing”. Il pezzo in alluminio, realizzato mediante laser powder bed fusion, integra una camera di evaporazione passiva per il raffreddamento a due fasi. Questa soluzione elimina la necessità di componenti esterni per la gestione termica, migliorando l’efficienza dello scambio di calore nei veicoli elettrici e in altri ambiti industriali. -
Menzione Speciale Members’ Choice
Scelto direttamente dai soci AMUG, il “Neonatal Thoracentesis Trainer” ideato da Luke Hileman di Ricoh 3D for Healthcare ha ottenuto ampi consensi. Si tratta di un modello ad alta fedeltà per l’addestramento medico, che riproduce la sensazione del tessuto reale durante la procedura di toracentesi nei neonati.
Fra le altre segnalazioni meritevoli:
-
Secondo posto in Advanced Finishing per Aaron Sherman di HellermanTyton con “Miniature Tabletop Gaming Models by Pocket Dimension Studios”.
-
Terzo posto in Advanced Finishing per Brent Griffith di Labconco Corporation con “Nature’s Grip Recreated: Advanced 3D Print Finishing Techniques on Rock Climbing”.
-
Secondo posto in Advanced Concepts proprio al progetto di Hileman, già vincitore nella categoria dei soci.
-
Terzo posto in Advanced Concepts per Jacob Kallivayakik di Eaton Corporation con “AM for Electric Machines”.
Ulteriori riconoscimenti al Convegno AMUG
Nel corso dell’evento, AMUG ha conferito anche altri premi:
-
Il President’s Award è stato assegnato a Jason Lopes, Chief Technology Officer di Gentle Giant Studios, per il contributo continuo allo sviluppo delle tecnologie AM.
-
L’Innovators Award è andato a Joe Allison, veterano del settore, in riconoscimento della carriera e del ruolo determinante svolto dalla sua attività nella diffusione della stampa 3D.
Con questi nuovi riconoscimenti, AMUG rinnova ogni anno il proprio impegno nel mettere in luce chi contribuisce in modo concreto alla crescita della manifattura additiva, dando spazio a progetti tecnicamente significativi e a figure esperte che guidano la comunità verso nuove applicazioni.
