Replicare un capolavoro: il David di Michelangelo viene stampato in 3D per l’Expo 2020
Una replica a grandezza naturale stampata in 3D del “David” di Michelangelo Buonarroti è stata svelata all’inizio di maggio 2021 come il fulcro del Padiglione Italia alla fiera mondiale Expo 2020 ospitata da Dubai negli Emirati Arabi Uniti. Descritta come “la gemella di David”, la statua alta 17 piedi e stampata in 3D ha viaggiato dall’Italia a Dubai nell’aprile 2021, pesando oltre 1.200 libbre (550 chilogrammi), molto meno delle cinque tonnellate dell’originale scultura rinascimentale in marmo che risiede all’interno della Galleria dell’Accademia di Firenze. Il lungo processo di riproduzione della famosa opera d’arte è iniziato nel dicembre 2020 attraverso la digitalizzazione e la stampa 3D, rappresentando nuove opportunità per scansioni future, più accurate e sforzi di conservazione di opere d’arte iconiche.
Il David Project all’Expo di Dubai ha riunito professionisti accademici, esperti di scansione 3D dell’azienda di New York Hexagon Manufacturing Intelligence , restauratori d’arte e specialisti della stampa 3D. Coordinato dalla professoressa Grazia Tucci dell’Università di Firenze , il gruppo ha lavorato alla digitalizzazione del patrimonio culturale per oltre 20 anni, curando varie opere di plastica, comprese le repliche che utilizzavano tecnologie di stampa 3D. Il loro ultimo lavoro sarà presentato al Padiglione Italia di Expo 2020, uno spazio espositivo che rappresenta l’apice dell’ingegno italiano, sviluppato da diversi architetti, tra cui l’appassionato di stampa 3D Carlo Ratti. Si prevede che oltre cinque milioni di persone visiteranno lo spazio durante l’evento, che durerà sei mesi dal 1 ° ottobre 2021 al 31 marzo 2022.
Per garantire che ogni minimo dettaglio dell’eroico David, che trasportava una fionda sulla spalla sinistra, fosse replicato accuratamente, un team di due persone ha trascorso 10 giorni a scansionarlo. Si sono affidati alle tecnologie Hexagon, a uno scanner a luce strutturata StereoScan neo e a un Leica Absolute Tracker con uno scanner portatile per garantire la massima precisione, gestendo la portata della sfida. Tipicamente utilizzato per misurare componenti aerospaziali di precisione, il laser tracker forniva un’elevata precisione su vaste aree, mentre lo scanner a luce strutturata poteva raggiungere una risoluzione ancora più elevata se focalizzato su piccoli elementi della scultura, come il viso e le mani.
Hexagon ha lavorato al fianco di un gruppo di ricercatori geomatici (esperti in misurazioni e digitalizzazione) del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Firenze per creare la replica. Ci sono state numerose sfide per completare l’acquisizione dei dati 3D. Ad esempio, per ottenere dettagli ottimali, il team ha richiesto una distanza di 80 cm tra lo scanner e la statua, che era particolarmente difficile per catturare parti complesse.
Inoltre, data l’altezza di David, gli scanner dovevano essere montati su una scala e sollevati. Successivamente, l’immagine doveva essere analizzata per garantire risoluzione e accuratezza e ripetuta tutte le volte che era necessario. Tuttavia, la tecnologia specializzata di Hexagon ha aiutato a superare il difficile compito di scansionare l’intero lavoro e ha raggiunto il compromesso ottimale tra scala e risoluzione.
Grazie a sofisticate tecniche di digitalizzazione innovative, l’Italia porterà una copia perfetta del David di Michelangelo a Expo 2020 Dubai. Immagine per gentile concessione di Hexagon.
Secondo Cesare Cassani, Automation Technologies e Portable Systems Manager di Hexagon, la scansione di David presentava diversi ostacoli. Parti specifiche, come l’interno delle mani o sotto il braccio piegato, si sono rivelate particolarmente difficili. Così ha fatto catturare tutte le ammaccature e le imperfezioni che la statua ha subito negli ultimi 500 anni e oltre.
Il pezzo unico, commissionato nel 1501 a Michelangelo dal governo della città di Firenze, è stato creato come parte di una serie di statue destinate ad adornare la linea del tetto della cupola del Duomo di Firenze. L’artista lo scolpì da un blocco di marmo di Carrara e, per più di tre secoli, rimase all’esterno in Piazza della Signoria di Firenze prima di essere trasferito all’Accademia nel 1873, soffrendo l’esposizione alle intemperie, danneggiato durante una rivolta nel 1527, e persino farsi sfasciare un dito del piede con un martello nel 1991. Dai suoi riccioli di capelli cesellati dall’artista, lunghi fino alle spalle, alle microfratture alle caviglie provocate dalle vibrazioni di milioni di turisti che viaggiano per ammirare l’opera, ogni idiosincrasia del David la scultura doveva essere scansionata affinché la replica fosse davvero d’impatto.
Una volta eseguite le scansioni ad alta risoluzione, assicurando che ogni elemento dettagliato fosse catturato con precisione, il team ha creato un prototipo, prima di utilizzare una stampante 3D che consentiva grandi dimensioni di stampa e velocità per la replica finale. Ci sono volute 160 ore di stampa e un sacco di Dimengel , un gel sensibile alla luce UV, materiale privo di sprechi, per creare i 14 pezzi che sono stati successivamente assemblati per creare “il gemello di David”.
Successivamente, la stampa 3D è stata interrotta, Nicola Salvioli, un esperto italiano nel restauro di grandi sculture, ha lavorato con il suo team per due mesi per avvolgere le parti stampate in 3D in una polvere di miscela di resina e marmo di Carrara. Il materiale aggiunto ha dotato la scultura di una “pelle” che si è rivelata determinante nel ricreare la “magia del coinvolgimento emotivo” ed evocò gli aspetti scientifici del suo patrimonio marmoreo originale. Il progetto multidisciplinare è considerato la prima riproduzione che mira a dare un’interpretazione critica e non solo una rappresentazione scenica del David.
Dopo la sua apparizione all’Expo, il “gemello digitale” di David – una controparte virtuale della statua creata durante la scansione – verrà utilizzato per aiutare esperti e restauratori a preservare la statua originale e altre opere d’arte iconiche analizzando gli effetti di pioggia acida, polvere, e anche tracce dei diversi strumenti utilizzati per crearlo. Inoltre, sotto la curatela scientifica dell’Università degli Studi di Firenze, il valore del progetto acquisirà visibilità nelle sue diverse fasi, dalla fase di acquisizione digitale dei dati alla fresatura della materia plastica che ha contribuito a plasmarla. Questa impresa unica fornirà ulteriori informazioni sulle opportunità e le sfide dell’utilizzo delle tecnologie di stampa 3D emergenti per il patrimonio culturale.