Durante l’edizione 2024 del RHS Chelsea Flower Show, è stato presentato un progetto pionieristico che ha suscitato grande interesse e ammirazione nel mondo del paesaggismo e della stampa 3D. WASP, azienda leader nel settore della stampa 3D, in collaborazione con il rinomato paesaggista e giardiniere italiano Giulio Giorgi, ha introdotto un giardino sensoriale in ceramica stampato in 3D, con l’importante coinvolgimento di World Child Cancer UK.

L’obiettivo primario di questa iniziativa è stato quello di sviluppare un concept di giardino che potesse essere facilmente replicabile e adattabile a diversi contesti, con un’attenzione particolare alla sua implementazione in ambito ospedaliero, dove operano organizzazioni non governative come World Child Cancer UK. Per raggiungere questo ambizioso traguardo, Giulio Giorgi e il Professor Giuseppe Fallacara del Politecnico di Bari hanno progettato un modulo in ceramica impilabile, caratterizzato da un design semplice ma efficace che permette una completa personalizzazione e una facile rilocazione del giardino.

L’aspetto tecnico della realizzazione è stato affidato a WASP, che ha sfruttato la propria tecnologia all’avanguardia di stampa 3D in ceramica per produrre oltre 600 unità in meno di due mesi, grazie alla loro Clay 3D Printing Farm. Questa straordinaria collaborazione ha dato vita a un giardino unico nel suo genere, che rappresenta una fusione perfetta tra creatività artistica, innovazione tecnologica e sensibilizzazione sociale.

Il progetto ha ottenuto un notevole riscontro di pubblico e di critica, suscitando ammirazione per la sua capacità di unire la bellezza estetica di un giardino sensoriale alla tecnologia avanzata della stampa 3D in ceramica. Inoltre, il coinvolgimento di World Child Cancer UK ha aggiunto un importante valore sociale, conferendo al progetto una dimensione umanitaria significativa.

L’anteprima del giardino sensoriale in ceramica stampato in 3D è stata un successo, suscitando grande interesse e stimolando la discussione su come l’innovazione tecnologica possa essere applicata in ambiti non convenzionali, come quello del paesaggismo e della sensibilizzazione sociale. Un’opera che, oltre a incantare gli occhi, tocca il cuore e stimola la riflessione sulla potenza trasformativa della tecnologia al servizio della creatività e del bene comune.
 
 

Di Fantasy

Lascia un commento