Panoramica dell’evento
La fiera Rapid.Tech 3D di Erfurt tornerà dal 13 al 15 maggio 2025 con un programma dedicato all’evoluzione delle tecnologie di manifattura additiva. Tra le varie iniziative, il Fachforum Wissenschaft è pensato soprattutto per chi opera nel campo della ricerca applicata al 3D-printing industriale, offrendo uno spazio di confronto e diffusione delle più recenti realizzazioni accademiche.
Selezione dei contributi scientifici
Delle 35 proposte pervenute al bando “Call for Papers”, otto progetti sono stati scelti per un intervento orale durante il congresso, mentre altre quindici ricerche verranno esposte sotto forma di poster in un’area dedicata. Questa duplice modalità di presentazione consente di far emergere idee in fase di sviluppo e prototipi già più maturi, garantendo momenti di dialogo informale tra relatori, visitatori e aziende espositrici.
Obiettivi del Fachforum Wissenschaft
Secondo Dr. Stefan Kleszczynski, responsabile ad interim della cattedra di Tecnologie di Produzione presso l’Università di Duisburg-Essen e membro del comitato scientifico di Rapid.Tech 3D, l’intento è facilitare l’integrazione tra ricerca di base e applicazioni sul campo. L’appuntamento mira a rafforzare la visibilità internazionale delle attività accademiche grazie alle partnership editoriali con riviste del settore, come Progress in Additive Manufacturing.
Ambiti di ricerca e materiali
I temi affrontati spaziano da componenti resistenti all’usura realizzati con materiali compositi a base di carburo di tungsteno e nichel, fino a soluzioni multimateriali per antenne impiegate negli acceleratori di particelle. Di particolare rilievo è il progetto sviluppato dalla TU Dresden, che utilizza algoritmi di machine learning per la certificazione dei componenti aerospaziali.
Sul versante polimerico, gli studi includono processi di stampa a letto di polvere con Polybutylenterephthalat e modifiche ignifughe del Poliammide 12. Accanto a queste applicazioni, si presenteranno progressi nelle tecnologie di sinterizzazione e di estrusione di filamenti, volti a migliorare la qualità dei pezzi e a ottimizzare i costi di produzione.
Format di approfondimento e networking
Alla tradizionale agenda di conferenze si affiancano sessioni tecniche “Technical Deep Dives”, tavoli di confronto con esperti e un’area poster collocata direttamente nello spazio espositivo. Per la prima volta, in parallelo alla manifestazione, si svolgerà Quantum Photonics, evento che collegherà la manifattura additiva alle tecnologie quantistiche, favorendo crossover tra settori innovativi.
