La Marina sudcoreana adotta un sistema robotizzato mobile di stampa 3D in metallo per la manutenzione dei veicoli militari
La Marina della Repubblica di Corea ha introdotto per la prima volta una unità mobile di produzione additiva in metallo, pensata per produrre direttamente sul campo componenti di ricambio destinati a veicoli militari anfibi. Questo progetto nasce dalla collaborazione tra l’azienda coreana AM Solutions e il produttore spagnolo di tecnologie additive Meltio, specializzato in soluzioni di stampa 3D per metallo.
Una soluzione mobile per la produzione diretta in contesto operativo
Il sistema adottato consiste in un modulo di stampa 3D completamente integrato all’interno di un container marittimo, che può essere trasportato agevolmente in diverse zone operative tramite gru o carrelli elevatori. Questa configurazione consente l’impiego della tecnologia anche in scenari mobili, come le basi militari temporanee o aree di intervento rapido.
All’interno del container è integrato un robot industriale KUKA, che funge da piattaforma per il processo di stampa. Il sistema è concepito per garantire l’autonomia produttiva direttamente sul campo, riducendo la dipendenza dalla logistica tradizionale e dalle forniture esterne.
Tecnologia Laser Wire DED: fusione controllata di filo metallico tramite laser
Il processo di stampa utilizzato è basato sulla tecnologia Laser Wire Directed Energy Deposition (LW-DED). In questo metodo, un filo metallico viene fuso da un fascio laser e depositato strato per strato fino a formare la geometria desiderata.
Tra i materiali compatibili vi sono leghe di acciaio inossidabile, rame, Inconel e titanio, che trovano ampio impiego in ambito difesa per la loro resistenza meccanica e alla corrosione. La possibilità di utilizzare un robot industriale amplia ulteriormente il campo di applicazione, rendendo possibile la realizzazione di componenti di grandi dimensioni e geometrie complesse.
Una partnership tecnologica con finalità strategiche
La fornitura e l’integrazione della tecnologia sono il frutto di un accordo tra AM Solutions, distributore e integratore autorizzato Meltio in Corea del Sud, e Meltio stessa. Al centro della collaborazione vi è il Meltio Integration Kit for Industrial Robots, che consente di trasformare robot commerciali in unità di produzione additiva flessibili e adattabili a diversi contesti applicativi.
Secondo Daejung Kim, CEO di AM Solutions, la collaborazione non si limita all’ambito militare:
“Questa iniziativa rappresenta un primo passo. La nostra ambizione è di estendere queste soluzioni anche ad altri settori industriali in Corea del Sud.”
Anche Adam Hourigan, rappresentante Meltio, ha evidenziato il valore della collaborazione:
“L’impiego della nostra tecnologia da parte di diverse forze armate internazionali testimonia l’affidabilità delle nostre soluzioni. Il lavoro con AM Solutions contribuisce a rafforzare la capacità operativa autonoma della Marina sudcoreana.”
Applicazione concreta nel contesto navale
Attualmente, il sistema è in uso presso il battaglione di manutenzione della Marina della Corea del Sud, dove viene impiegato per produrre pezzi di ricambio non più disponibili sul mercato o difficili da reperire rapidamente.
Questa capacità consente di ridurre significativamente i tempi di inattività dei veicoli militari, evitando processi di approvvigionamento lunghi e complessi. Come ha spiegato il tenente colonnello Kim Seong-nam, comandante del battaglione:
“L’integrazione di stampanti 3D in metallo nel nostro sistema logistico rappresenta un passo concreto per ridurre i costi e migliorare l’efficienza nelle operazioni di manutenzione.”
Espansione prevista delle capacità nei prossimi anni
La Marina della Corea del Sud ha annunciato l’intenzione di ampliare la flotta di sistemi mobili di produzione additiva entro i prossimi due anni. Questo ampliamento comprenderà nuove unità mobili, sistemi di alimentazione autonomi e ulteriori strumenti di controllo, per supportare operazioni in aree prive di infrastrutture stabili.
L’obiettivo è disporre di una rete di officine mobili capaci di sostenere le attività tecniche e logistiche anche in ambienti complessi, incrementando così la reattività e la resilienza dell’intera struttura operativa.
Meltio e i precedenti nel settore della difesa internazionale
L’azienda spagnola Meltio non è nuova all’ambito militare. I suoi sistemi di stampa 3D sono già stati installati a bordo di navi militari e utilizzati per la manutenzione in contesti operativi critici:
Negli Stati Uniti, una versione ibrida della tecnologia è attualmente in funzione sulla USS Bataan, nave d’assalto anfibio della Marina statunitense.
In Francia, il sistema è impiegato per la produzione di pezzi di ricambio destinati alla portaerei Charles de Gaulle.
In Spagna, le forze armate utilizzano Meltio per la manutenzione di motori aeronautici e per la realizzazione di componenti per veicoli blindati.

