La NMSU avvia un centro per la stampa 3D su base metallica: un investimento per la ricerca, l’industria e la formazione
L’Università Statale del Nuovo Messico (New Mexico State University – NMSU) ha avviato un’iniziativa ambiziosa per consolidare il proprio ruolo nell’ambito della manifattura avanzata: la creazione di un nuovo centro interamente dedicato alla stampa 3D su base metallica. Si tratta di un progetto che unisce ricerca accademica, sviluppo industriale e formazione tecnica, e che nasce con l’obiettivo di colmare un vuoto tecnologico e formativo all’interno della regione e del contesto nazionale.
Un’infrastruttura dedicata alla manifattura additiva metallurgica
Il nuovo centro sarà localizzato nel campus principale della NMSU, a Las Cruces, e sarà dotato di tecnologie avanzate per la produzione additiva basata su metalli. La struttura si concentrerà in particolare su processi come il Direct Metal Laser Sintering (DMLS) e altre tecniche di fusione selettiva mediante laser o fasci di elettroni, che permettono la realizzazione di componenti complessi in leghe metalliche ad alte prestazioni.
L’investimento iniziale copre sia l’allestimento delle apparecchiature principali che lo sviluppo di laboratori di supporto, aree per la caratterizzazione dei materiali e spazi per attività collaborative con imprese esterne.
Obiettivi a lungo termine: innovazione, occupazione e filiere produttive
Tra gli obiettivi dichiarati del progetto vi è quello di stimolare la crescita economica locale attraverso il trasferimento tecnologico verso il tessuto industriale. L’università punta a diventare un polo di riferimento per aziende manifatturiere che operano in settori strategici come:
-
Aerospazio, con particolare attenzione alla produzione di componenti leggeri e resistenti per applicazioni satellitari o aeronautiche;
-
Settore biomedicale, con la possibilità di realizzare impianti e protesi personalizzati in titanio e altre leghe biocompatibili;
-
Industria automobilistica, attraverso la prototipazione rapida e la fabbricazione di parti funzionali a basso volume.
Uno degli scopi è anche quello di rafforzare le competenze locali e creare occupazione qualificata, attraverso lo sviluppo di profili professionali capaci di operare con tecnologie avanzate di stampa 3D e analisi dei materiali.
Formazione tecnica e accademica: un asse centrale del progetto
La nuova struttura non sarà soltanto un laboratorio per la ricerca e l’innovazione industriale, ma anche un centro di formazione. Saranno attivati corsi specifici per studenti universitari, programmi di formazione professionale continua per tecnici e ingegneri, e workshop aperti a piccole imprese interessate a introdurre la stampa 3D nelle proprie linee produttive.
La NMSU intende integrare queste attività con i propri dipartimenti di ingegneria meccanica, scienza dei materiali e tecnologie applicate, favorendo così un approccio multidisciplinare. Le competenze sviluppate potranno essere applicate sia in ambito accademico che nella pratica aziendale, alimentando un ecosistema di innovazione legato alla manifattura additiva.
Partnership industriali e accademiche per lo sviluppo del centro
Un elemento centrale della strategia del nuovo centro sarà la collaborazione con soggetti esterni, tra cui aziende manifatturiere, startup tecnologiche, centri di ricerca nazionali e internazionali, e altre università con competenze complementari.
La NMSU ha già avviato contatti con diversi potenziali partner industriali, con l’obiettivo di sviluppare progetti congiunti, favorire la sperimentazione di nuovi materiali, e testare componenti in condizioni operative reali. Le imprese potranno inoltre usufruire delle infrastrutture universitarie per attività di prototipazione e ottimizzazione dei processi produttivi.
Un’opportunità per il Nuovo Messico e oltre
Con la creazione di questo nuovo centro, la NMSU vuole contribuire a consolidare la presenza del Nuovo Messico nel panorama della manifattura ad alta tecnologia. La regione potrà beneficiarne in termini di competitività industriale, sviluppo di filiere locali, attrazione di investimenti e potenziamento delle infrastrutture per la ricerca applicata.
La stampa 3D su base metallica rappresenta una tecnologia in forte crescita, con applicazioni trasversali e un potenziale impatto significativo sulle modalità di progettazione, produzione e manutenzione dei componenti. La decisione della NMSU di investire in questa direzione risponde alla necessità di anticipare i cambiamenti nel panorama produttivo globale, favorendo l’adozione di modelli più flessibili, sostenibili e orientati all’innovazione.
