“Ecosistema 3D metallico: la rete tra MDF, università e PMI di Beehive Industries
Espansione della produzione aerospaziale attraverso la stampa 3D
Beehive Industries ha intensificato le proprie attività nel settore aerospaziale grazie alla collaborazione con il Manufacturing Demonstration Facility (MDF) dell’Oak Ridge National Laboratory. Questo partenariato ha permesso all’azienda di affinare tecniche di additive manufacturing applicate a componenti metallici, con una particolare attenzione alle esigenze della difesa e dello spazio.
Dall’incontro con il 3D metallico alla nascita di Volunteer Aerospace
Jonaaron Jones, presidente dell’area produzione esterna di Beehive, ha mosso i primi passi nel campo del metal 3D printing durante il suo percorso di studi presso l’Università del Tennessee, esplorando le strutture dell’MDF. Fu lì che vide per la prima volta un pezzo metallico ottenuto con un sistema a polveri, il Concept Laser X-Line 1000. Quell’esperienza lo spinse a lavorare su progetti di stampa di componenti in alluminio dedicati all’aviazione, adattando macchinari industriali alle specifiche stringenti richieste dai costruttori di velivoli.
Adeguamento di macchine e materiali
Per ottenere la qualità richiesta dal settore aerospaziale, il team ha calibrato parametri come la granulometria della polvere e la configurazione del sistema X-Line 1000 di Concept Laser. Quegli interventi hanno portato a un netto miglioramento delle proprietà meccaniche delle parti stampate e a una ripetibilità dei risultati conforme agli standard militari.
Creazione di un ecosistema produttivo
Terminata la fase di sperimentazione, lo staff di Jones ha fondato Volunteer Aerospace, società poi acquisita da Beehive Industries. In seguito, a Knox County è entrato in funzione un nuovo stabilimento di 5.500 metri quadrati, dedicato alla realizzazione di componenti complessi per i settori difesa ed energia. La vicinanza geografica e operativa all’MDF facilita lo scambio di competenze tra università, centri di ricerca federali e industrie private, creando un ecosistema integrato.
Vantaggi della partnership pubblico-privato
Craig Blue, Chief Manufacturing Officer dell’ORNL, sottolinea il valore del modello MDF nel supportare le piccole e medie imprese, come Volunteer Aerospace: “Lo sviluppo di catene di fornitura locali e il trasferimento rapido delle tecnologie non sono processi che un’azienda, da sola, può portare avanti”. La sinergia tra enti di ricerca e realtà industriali accelera la diffusione della stampa a letto di polveri basata su laser nell’aerospazio.
Formazione e prospettive di crescita
Ryan Dehoff, dirigente di Beehive, evidenzia l’importanza di integrare formazione specialistica e attività produttiva per consolidare le competenze sul territorio. In continuità con questo approccio, Beehive punta a incrementare il numero di tecnici esperti in additive manufacturing. Suresh Babu, tra i promotori di questa rete di collaborazione, invita altre università e aziende a partecipare al progetto, in modo da generare nuove opportunità di sviluppo economico e di innovazione nel comparto aerospaziale.
