Innovazione nella Chirurgia Maxillo-Facciale: L’Ospedale Universitario di Basilea e la Stampa 3D di Impianti Personalizzati

Un Nuovo Approccio alla Personalizzazione degli Impianti Medici

L’Ospedale Universitario di Basilea ha introdotto un metodo innovativo per la produzione di impianti facciali personalizzati, utilizzando la tecnologia di stampa 3D direttamente all’interno della struttura ospedaliera. Questo approccio consente di creare dispositivi su misura per le esigenze specifiche di ciascun paziente, migliorando l’efficienza e la precisione dei trattamenti chirurgici.

Tecnologia Avanzata per la Produzione On-Site

La stampante 3D EXT 220 MED di 3D Systems è stata impiegata per realizzare un impianto facciale in PEEK (polietereterchetone), un materiale noto per la sua biocompatibilità e resistenza meccanica. La produzione è avvenuta direttamente presso l’ospedale, sfruttando l’architettura a camera bianca della stampante e flussi di lavoro semplificati per la post-elaborazione, riducendo così i tempi di produzione e migliorando l’integrazione del dispositivo nel corpo del paziente.​ 

Collaborazione Interdisciplinare per Soluzioni Personalizzate

Il progetto ha visto la collaborazione tra il Prof. Florian Thieringer, la Dr.ssa Neha Sharma e un team di ingegneri biomedici, che hanno lavorato insieme per progettare e realizzare l’impianto su misura. Questa sinergia tra competenze mediche e ingegneristiche ha permesso di rispondere in modo efficace alle esigenze specifiche del paziente, migliorando i risultati chirurgici e riducendo i tempi di attesa per l’intervento.

Impatto sul Futuro della Medicina Personalizzata

L’adozione di tecnologie di stampa 3D per la produzione di impianti personalizzati rappresenta un passo significativo verso una medicina più centrata sul paziente. La possibilità di realizzare dispositivi su misura direttamente presso le strutture sanitarie apre nuove prospettive per trattamenti più efficaci e tempestivi, con potenziali benefici anche in termini di costi e risorse impiegate.

Prospettive di Crescita nel Settore degli Impianti Stampati in 3D

Secondo le previsioni di Market Research Future, il mercato degli impianti maxillo-facciali stampati in 3D è destinato a crescere significativamente, passando da oltre 2 miliardi di dollari nel 2024 a più di 4 miliardi entro il 2034. Questa crescita è alimentata dalla crescente adozione di tecnologie additive nella produzione di dispositivi medici personalizzati, che offrono vantaggi in termini di precisione, efficienza e adattabilità alle esigenze individuali dei pazienti.​ 

 

L’iniziativa dell’Ospedale Universitario di Basilea dimostra come l’integrazione di tecnologie avanzate e la collaborazione interdisciplinare possano portare a soluzioni innovative nel campo della medicina personalizzata. La stampa 3D di impianti facciali in PEEK rappresenta un esempio concreto di come sia possibile migliorare la qualità delle cure, ottimizzare i processi clinici e rispondere in modo più efficace alle esigenze dei pazienti.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento