Additive Industries presenta MetalFab 300 Flex: la stampante 3D con volume di costruzione flessibile

Una Nuova Soluzione per la Manifattura Additiva

Additive Industries ha svelato l’ultima versione della sua tecnologia di stampa 3D MetalFab al RAPID + TCT. L’azienda olandese di produzione additiva afferma che la MetalFab 300 Flex offre una flessibilità senza precedenti per i produttori, grazie alla sua piattaforma di costruzione a dimensioni variabili, una caratteristica unica nel settore.

Tecnologia Avanzata e Flessibile

Il sistema di fusione a letto di polvere metallica MetalFab 300 Flex è dotato di due laser a campo pieno da 500 watt, con la possibilità di espandere a quattro laser. Questa configurazione permette di raggiungere ogni angolo dell’area di costruzione flessibile. La dimensione standard dell’area di costruzione è di 300 x 300 x 400 mm, ma può essere ampliata a 420 x 420 x 400 mm tramite una licenza mensile o a vita. Additive Industries ritiene che il prezzo intermedio di 730.000 dollari/680.000 euro e il modello di abbonamento rendano questa stampante una soluzione conveniente per chi si avvicina alla manifattura additiva metallica, in particolare nei settori automobilistico, della difesa, del petrolio e gas, dei semiconduttori e altri settori industriali.

Un Supporto Strategico per i Clienti

Mark Massey, CEO di Additive Industries, ha dichiarato: “In Additive Industries, siamo orgogliosi di guidare il progresso nel rendere la manifattura additiva metallica più accessibile e conveniente. La MetalFab 300 Flex, basata sulla nostra collaudata tecnologia PBF metallica, è progettata per aiutare i nostri clienti a gestire i rischi tecnici e finanziari mentre espandono il loro business AM. È specificamente pensata per i clienti che necessitano di costruire sia parti piccole che grandi, senza sostenere l’onere finanziario iniziale di una stampante di grandi dimensioni.”

Adozioni e Futuro

La tecnologia MetalFab di Additive Industries è già stata adottata da aziende nel settore automobilistico come Volkswagen, Sauber Technologies e Alfa Romeo Racing, oltre a realtà industriali come DL ETG, un designer olandese di sistemi meccatronici sofisticati, e il Satellite Applications Catapult del Regno Unito. L’obiettivo della nuova MetalFab 300 Flex è di estendere questa adozione a nuovi utenti, consapevoli della necessità di gestire i rischi finanziari e tecnici nell’adozione della manifattura additiva metallica, e di scalare questa adozione man mano che le loro applicazioni e necessità evolvono.
 
 

Di Fantasy

Lascia un commento