Introduzione ai sistemi SLS completi di Sinterit
Sinterit, azienda polacca specializzata in stampanti 3D a sinterizzazione laser selettiva (SLS), ha ampliato la propria offerta aggiungendo una tecnologia di post-processing fondamentale. In collaborazione con il britannico AMT, Sinterit integra ora il Vapor Smoothing all’interno di soluzioni configurabili che coprono l’intero flusso di lavoro, dalla gestione della polvere fino al componente finito pronto all’uso.
Principi del Vapor Smoothing e vantaggi applicativi
Il Vapor Smoothing è un trattamento chimico che leviga la superficie dei pezzi stampati in SLS, sigillando le microcavità tipiche dei manufatti in polimeri. Questo processo non solo migliora l’aspetto estetico, riducendo la rugosità superficiale, ma conferisce maggiore resistenza meccanica e impermeabilità. Tali caratteristiche sono determinanti per settori come la produzione di dispositivi medici, la lavorazione alimentare e le applicazioni in ambito igienico, dove la tenuta e la pulibilità dei particolari sono requisiti imprescindibili.
Integrazione hardware modulare
La proposta di Sinterit comprende le stampanti compatte LISA X e SUZY, affiancate da PostPro SFX di AMT per il trattamento Vapor Smoothing e, a discrezione del cliente, dall’unità di rimozione della polvere PostPro DPX. Questo pacchetto modulare consente di adattare gli strumenti alle esigenze di ricerca, prototipazione o produzione in piccola serie, garantendo controllo di processo e ripetibilità dei risultati.
Esempi di impiego in diversi settori
Tra le applicazioni già sperimentate spiccano supporti ortopedici con caratteristiche di resistenza agli urti ottimizzate, componenti a contatto con alimenti dotati di superfici sterili e parti funzionali per il settore automotive. Secondo quanto riferito da AMT, un costruttore di veicoli ha evitato il fermo di trentamila unità grazie alla produzione temporanea di elementi SLS trattati con Vapor Smoothing, dimostrando il valore concreto della soluzione integrata.
Obiettivi della partnership Sinterit–AMT
L’accordo con AMT riflette la volontà di Sinterit di offrire un’esperienza “end-to-end” agli utilizzatori di SLS, riducendo le complessità legate alla rifinitura e al collaudo dei pezzi. AMT, con la sua esperienza nelle applicazioni industriali di post-processing, e Sinterit, con le sue tecnologie di stampa accessibili e performanti, puntano a semplificare l’adozione dell’additive manufacturing anche in contesti dove finora la lavorazione tradizionale restava preferita.
