Stratasys presenta Neo800+: una nuova soluzione per la stampa 3D ad alte prestazioni nei settori automotive e aerospaziale
Stratasys ha introdotto un’evoluzione della propria tecnologia di stampa 3D in stereolitografia con l’arrivo della Neo800+, un sistema progettato per migliorare la produttività e rispondere alle esigenze di settori tecnicamente complessi come automotive e aerospaziale. Il nuovo sistema è pensato per la realizzazione di componenti di grandi dimensioni con elevati standard di precisione e qualità superficiale, adatti a impieghi in fase di test aerodinamici, prototipazione e produzione di attrezzature.
Una nuova generazione di stampa 3D: velocità migliorata e materiali ottimizzati
Uno degli elementi centrali della Neo800+ è l’integrazione della tecnologia di scansione ScanControl+, sviluppata per migliorare in modo significativo i tempi di produzione. Questo sistema consente un aumento della velocità di stampa fino al 50% rispetto ai modelli precedenti. Nei test eseguiti su applicazioni concrete, come la fabbricazione di stampi per utensili, Stratasys ha rilevato una riduzione media dei tempi per pezzo pari al 39%, con punte superiori al 44% in funzione del tipo di materiale utilizzato.
Il sistema si avvale di un modulo laser e ottico riprogettato, che supporta materiali ad alta energia e garantisce prestazioni stabili anche su geometrie complesse. È stato inoltre ottimizzato per l’uso con i materiali certificati ScanControl+ Ready Materials della linea Somos, tra cui spicca la nuova resina Somos WaterShed XC+. Quest’ultima è stata sviluppata specificamente per la Neo800+ e consente la realizzazione di parti trasparenti con superfici lisce, anche a velocità di scansione elevate.
Precisione, qualità estetica e risparmio nella post-lavorazione
Secondo quanto dichiarato da Stratasys Direct Manufacturing, uno dei principali operatori del gruppo, l’introduzione della Neo800+ ha permesso di ottenere miglioramenti tangibili non solo nella rapidità di esecuzione ma anche nella qualità complessiva delle parti prodotte. Le superfici risultano più omogenee, riducendo il tempo necessario alla rifinitura manuale, soprattutto per i modelli con finalità estetiche.
Il sistema si distingue anche per la precisione delle geometrie, che risulta costante e ben all’interno delle tolleranze standard di produzione. Questo aspetto è fondamentale in contesti come quello aerospaziale, dove anche minime variazioni dimensionali possono influenzare il comportamento aerodinamico o l’accoppiamento tra parti meccaniche.
Funzionalità avanzate per il controllo del processo produttivo
Oltre agli aspetti legati alla velocità e alla qualità di stampa, Stratasys ha integrato nella Neo800+ una serie di funzionalità dedicate al miglioramento dell’affidabilità operativa e della gestione del processo. Tra queste si trovano:
Sistema di protezione per il vuoto, per garantire condizioni ottimali durante tutta la fase di stampa;
Rilevamento delle collisioni sull’asse Z, utile a prevenire danni accidentali e interruzioni;
Monitoraggio ambientale in tempo reale, che consente di controllare parametri come temperatura e umidità per assicurare la ripetibilità dei risultati.
Questi elementi contribuiscono a una maggiore efficienza produttiva e riducono i rischi associati alla variabilità delle condizioni ambientali o agli errori meccanici.
Dall’acquisizione alla maturità: l’evoluzione della tecnologia Neo
La linea di stampanti Neo è entrata a far parte del portafoglio Stratasys nel 2021, a seguito dell’acquisizione dell’azienda britannica RPS, specializzata in sistemi di stereolitografia ad alte prestazioni. Da allora, la piattaforma Neo ha trovato spazio in diversi settori, in particolare nel comparto automobilistico e nelle competizioni motoristiche.
Tra gli utilizzatori figurano aziende come Briggs Automotive Company, costruttore di supercar, e team di Formula 1 e altre competizioni come McLaren e Team Penske. Anche fornitori di servizi specializzati come Ogle Models, Dinsmore e PartsToGo hanno adottato la tecnologia Neo per ampliare le proprie capacità produttive.
Un debutto ufficiale previsto per l’evento RAPID + TCT
Stratasys presenterà ufficialmente la Neo800+ durante la prossima edizione del RAPID + TCT, evento dedicato alla produzione additiva che si terrà a Detroit a partire dall’8 aprile. All’interno dello stand Stratasys sarà presente anche Rivian Automotive, uno dei partner industriali coinvolti nella fase di validazione e test della nuova stampante.
Conclusioni: un’evoluzione tecnica per settori con elevate esigenze di qualità
La Neo800+ si inserisce in un contesto industriale dove la stampa 3D sta diventando uno strumento sempre più integrato nei processi di sviluppo e produzione. In particolare, le sue caratteristiche la rendono adatta a settori in cui precisione, affidabilità e velocità rappresentano fattori chiave per mantenere la competitività.
L’introduzione di nuove funzionalità, unite all’ottimizzazione dei materiali e all’aumento delle prestazioni, suggerisce una crescente maturazione di queste tecnologie, oggi sempre più orientate alla produzione funzionale e non solo alla prototipazione.
1. Caratteristiche principali della stampante Neo800+
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Tecnologia | Stereolitografia (SLA) |
Formato | Grande formato |
Miglioramento della velocità | Fino al +50% rispetto al modello precedente |
Precisione | Alta fedeltà con dettagli nitidi e tolleranze costanti |
Applicazioni principali | Test in galleria del vento, prototipazione, produzione di utensili |
Superficie dei pezzi | Finitura liscia che riduce il tempo di post-processing |
2. Innovazioni tecniche
Tecnologia o funzionalità | Vantaggi offerti |
---|---|
ScanControl+ | Aumenta la velocità di stampa, migliora la resa e riduce i costi per pezzo |
Sistema laser e ottico potenziato | Supporta materiali ad alta energia |
Accuratezza media tempo per pezzo | +39% più veloce |
Miglioramento su stampi per utensili | +44% o più (dipende dal materiale) |
Riduzione della post-elaborazione | Meno rilavorazioni, grazie alla qualità della superficie |
3. Funzionalità avanzate per l’affidabilità operativa
Funzionalità | Scopo |
---|---|
Protezione del sistema di vuoto | Mantiene condizioni ottimali di stampa |
Rilevamento collisioni asse Z | Previene danni e fermi macchina |
Monitoraggio ambientale in tempo reale | Controllo continuo di temperatura e altri parametri |
Ecosistema software integrato | GrabCAD Print per la preparazione dei file e gestione workflow SLA |
4. Materiali compatibili
Materiale | Caratteristiche principali |
---|---|
ScanControl+ Ready Materials (Somos) | Ottimizzati per alte velocità e alta precisione |
Somos WaterShed XC+ | Nuova resina per Neo800+, trasparente, liscia, veloce nella scansione |
Basata su | Somos WaterShed XC 11122 |
Settori target | Automotive, aerospaziale, elettronica di consumo |
5. Eventi e presentazioni ufficiali
Evento | Data / Dettagli |
---|---|
Presentazione ufficiale (AMUG) | 31 marzo 2025 |
Lancio ufficiale (Rapid + TCT, Detroit) | 8 aprile 2025 alle ore 15:00 |
Partecipanti al lancio | Yoav Zeif (CEO Stratasys), rappresentanti Rivian Automotive |
6. Riflessioni aziendali e dichiarazioni
Intervento | Sintesi |
---|---|
Rich Garrity (Chief Business Unit Officer) | Neo800+ pensata per soddisfare le esigenze di settori come automotive e aerospace |
Sean Schoonmaker (Stratasys Direct Mfg) | Migliore produttività, maggiore capacità aperta, qualità costante delle stampe |
