Origini e motivazioni dell’operazione
Nel luglio 2024 BASF ha completato lo spin-out di Forward AM Technologies GmbH, separando formalmente questa divisione focalizzata sui materiali per la stampa tridimensionale. A quel punto, Forward AM ha cercato nuovi investimenti per sostenere lo sviluppo delle sue linee di polimeri avanzati. Tuttavia, l’iter di approvazione da parte del Committee on Foreign Investment in the United States (CFIUS) e dell’autorità francese per gli investimenti esteri ha richiesto più tempo del previsto: le autorizzazioni definitive sono arrivate soltanto agli inizi di novembre, ben oltre i 45 giorni previsti. Questa dilatazione dei tempi ha ostacolato il reperimento di capitali aggiuntivi, costringendo la società a presentare istanza di insolvenza verso la fine del 2024, mentre il management riorganizzava le strategie per proseguire l’attività.
Struttura dell’accordo con Stratasys
Il gruppo Stratasys ha rilevato gli asset principali e le attività operative di Forward AM Technologies GmbH, dando vita a una nuova entità interna denominata Mass Additive Manufacturing GmbH. Il marchio Forward AM continuerà a identificare i prodotti e i servizi, ma sotto l’ombrello di Stratasys. Non sono stati resi noti i termini finanziari dell’operazione, né il nome della figura chiamata a guidare la nuova divisione.
Continuità del marchio e integrazione operativa
Nella comunicazione inviata a clienti e partner, Forward AM ha definito i sei mesi precedenti come un periodo complesso, ma ha sottolineato che con il supporto di Stratasys l’azienda riprenderà pieno vigore. Il modello di business rimane aperto: le formulazioni sviluppate da Forward AM resteranno disponibili per qualsiasi piattaforma di stampa 3D e per collaborazioni con altre realtà del settore. Di fatto, la maggiore capacità di investimento di Stratasys abiliterà progetti di ricerca più ambiziosi, garantendo una risposta più rapida alle necessità del mercato.
Impatto sul portafoglio di materiali di Stratasys
Con questa acquisizione, Stratasys amplia il proprio catalogo di polimeri speciali, rafforzando la posizione nell’ambito dei materiali per l’additive manufacturing. L’ingresso di soluzioni nate nell’ambito BASF potrà estendere la gamma di applicazioni industriali coperte, dalla prototipazione alla produzione in serie. La collaborazione tra i team di ricerca delle due aziende punta a definire nuovi standard qualitativi e a velocizzare la commercializzazione di nuove miscele polimeriche.
Passi successivi e prospettive
La riorganizzazione non ha ventilato cambiamenti immediati per i clienti di Forward AM: i punti di contatto, le modalità di approvvigionamento e le condizioni contrattuali resteranno invariate nel breve termine. Nel medio termine, è atteso un consolidamento delle attività di sviluppo materiali presso gli stabilimenti Stratasys, con un potenziale ampliamento della rete di distribuzione globale. Al momento non è definito chi assumerà la direzione esecutiva di Mass Additive Manufacturing GmbH, ma l’obiettivo dichiarato è mantenere continuità gestionale e rafforzare le sinergie tecnologiche.
