Thales Alenia Space sceglie INTAMSYS per componenti ESD: più velocità e costi ridotti nella produzione additiva per il settore spaziale
Panoramica del progetto
Thales Alenia Space ha introdotto la stampante FFF INTAMSYS FUNMAT PRO 310 NEO presso il sito di Toulouse per realizzare componenti conformi ESD (Electrostatic Discharge) destinati ad attrezzaggi, prototipi funzionali e imballaggi per elettronica. L’azienda riporta tempi di produzione fino a 3 volte più rapidi e una riduzione dei costi fino al 90% su determinati particolari, integrando il nuovo sistema con il FUNMAT PRO 410 già in uso dal 2021 per polimeri ad alte prestazioni come PEEK.
Perché la conformità ESD conta nei satelliti
Nei sottosistemi satellitari, la protezione ESD è essenziale per evitare danni a PCB, sensori e cablaggi durante assemblaggio, test e integrazione. Il team di Thales ha focalizzato l’uso della 310 NEO su materiali tecnici PC-ESD, PA-ESD e PETG-ESD, idonei a componenti che devono anche tollerare temperature operative fino a 125 °C.
Macchine e materiali: ruoli distinti
-
FUNMAT PRO 410: piattaforma high-temp per polimeri ultra-performanti (es. PEEK, PEI/ULTEM) utilizzata per applicazioni che richiedono massima stabilità termomeccanica.
-
FUNMAT PRO 310 NEO: sistema agile con camera riscaldata fino a 100 °C e architettura IDEX per lotti rapidi, duplicazione/mirror e forte throughput (500–1000 g/giorno; oltre 1 kg/giorno in modalità duplicate/mirror).
Questa ripartizione consente di dedicare la 410 agli impieghi più estremi e la 310 NEO alle serie brevi ESD-safe con alta produttività
Risultati dichiarati e casi d’uso interni
Con la 310 NEO, il team produce in parallelo più pezzi piccoli grazie al doppio estrusore, accelerando l’output di packaging ESD per componenti elettronici, attrezzature di assemblaggio e prototipi funzionali per validazioni meccaniche/termiche. Il fornitore locale CADVISION supporta installazione e messa a punto.
La traiettoria AM di Thales Alenia Space
L’adozione delle tecnologie additive da parte di Thales Alenia Space è in corso da anni e oggi coinvolge componenti in serie per piattaforme come Spacebus Neo. Il caso ESD con INTAMSYS si inserisce in una strategia più ampia che ha già portato la stampa 3D in produzione per sottosistemi satellitari
Portafoglio INTAMSYS per l’aerospazio
Per applicazioni spaziali e aeronautiche, INTAMSYS propone una gamma che include FUNMAT PRO 610HT (camera fino a 300 °C), PRO 410, HT e PRO 310 NEO, con un ecosistema materiali aperto che copre da PEEK/PEI a PC e blend ingegneristici. La combinazione di camera attiva e software INTAMSUITE NEO consente processi stabili su polimeri tecnici, inclusi i gradi ESD
