UZELA + moduli ceramici 3D‑printed: doppia la sopravvivenza delle giovani coralli in Hawaii
La perdita di coralli minaccia 500 Mln di persone. Ricercatori di Ohio State University mostrano che la luce attrattiva UZELA e substrati ceramici stampati in 3D raddoppiano la sopravvivenza delle reclute di Montipora capitata.
Molti progetti usano telai PVC o blocchi calcarei; ma i tassi di attecchimento restano < 15 %. La strategia “nutrition + habitat” mira a offrire cibo (zooplancton) e rifugi micro‑topografici.
Novità
- UZELA: array LED blu 470 nm alimentato da batteria Li‑ion 10 Ah, autonomia 6 h/notte.
- Moduli spiral‑dome in gres poroso stampati a estrusione (30 cm Ø).
- Field‑trial 6 mesi: sopravvivenza 54 % vs 22 % (controllo); crescita tessuto + 420 %.
Dettagli tecnici
Configurazione | Sopravvivenza | Massa secca dopo 6 mesi |
---|---|---|
Flat + no‑UZELA | 0 % | – |
Dome + no‑UZELA | 31 % | 1,2 g |
Dome + UZELA | 54 % | 2,5 g |
Implicazioni e impatto
La metodologia può ridurre di 3‑5 anni il tempo di recupero di reef urbanizzati. Il costo BOM per modulo è di 48 USD (ceramica) + 92 USD (UZELA), inferiore agli attuali gabbioni in acciaio (ca. 200 USD).
Prezzi e disponibilità
UZELA è in fase di brevetto (PCT/US2025/045671). OSU cerca partner per field‑tests globali 2026‑27.
Confronto/alternative
- Seacology ReefStars in acciaio rivestito costano meno ma non migliorano la nutrizione.
- D‑Shape stampa calcestruzzo marino: produce macro‑habitat ma non micro‑rugosità.
Integrare additivo e scienze marine offre soluzioni scalabili alla pandemia di bleaching, traducendo la personalizzazione tipica del 3D‑printing in un beneficio ecologico misurabile.
