Panoramica della nuova release 3D_Kernel_IO 2025
CoreTechnologie ha rilasciato la versione 2025 del proprio SDK 3D_Kernel_IO, progettato per convertire e gestire dati CAD all’interno di applicazioni terze. Questa piattaforma si rivolge in particolare agli sviluppatori che necessitano di un’ampia compatibilità di formati, funzionalità avanzate di elaborazione geometrica e una struttura dati omogenea, in grado di semplificare l’integrazione di moduli CAD e PLM in workflow personalizzati.
Output nativo e formati supportati
Tra le novità di rilievo spicca la possibilità di esportare direttamente in Solidworks e nel nuovo standard Step AP242, affiancando le tradizionali interfacce con Catia V5/V6, Siemens NX, PTC Creo, JT e molti altri. Grazie al core geometrico aggiornato, il caricamento e la scrittura dei modelli avviene in tempi più ridotti, senza compromessi sul livello di dettaglio. L’SDK è in grado di leggere e trasferire non soltanto le superfici B-Rep, ma anche i dati semantici PMI e gli elementi di rappresentazione grafica come polilinee e curve tesselate, fattore indispensabile per garantire fedeltà informativa all’interno di sistemi di Product Lifecycle Management.
Gestione della cronologia e dati di cinematica
Un focus particolare è stato posto sul recupero della storia di costruzione del modello e sulle informazioni cinematiche presenti nei file CAD. Questi dati, insieme alle strutture di assiemi e agli attributi associati, possono essere estratti via API, consentendo di ricostruire algoritmi di modifica parametrici o di simulare movimenti di parti con logiche definite dall’utente. Le funzioni di “healing” analizzano automaticamente le entità importate, correggendo eventuali difetti geometrici e garantendo un flusso di lavoro più fluido nelle fasi successive di progettazione e verifica.
Compatibilità multipiattaforma e strumenti di supporto
Realizzato in C++, 3D_Kernel_IO 2025 è disponibile su sistemi Windows, macOS e Linux, e per la prima volta è stato esteso ad ambienti ARM64, ampliando le potenzialità di integrazione su dispositivi embedded e workstation di nuova generazione. Gli sviluppatori possono avvalersi di un viewer 3D integrato, corredato da esempi di codice sorgente e da una documentazione dettagliata, per accelerare le fasi di prova e personalizzazione del software all’interno dei propri progetti.
Aggiornamenti e assistenza tecnica
CoreTechnologie prevede un ciclo regolare di aggiornamenti per mantenere il kernel allineato agli ultimi standard CAD e alle esigenze emergenti dei processi di additive manufacturing. Il pacchetto include inoltre un servizio di supporto tecnico dedicato, pensato per intervenire prontamente su eventuali problematiche di integrazione o per suggerire soluzioni ottimali in fase di sviluppo.
