Carbon presenta nuove funzionalità per la suite Automatic Operation in occasione di IDS 2025
In occasione di IDS 2025, Carbon introdurrà diversi aggiornamenti alla sua Automatic Operation (AO) Suite, pensati per supportare i laboratori odontotecnici nel miglioramento dell’efficienza e nella gestione della produzione su larga scala.
Le novità riguardano in particolare il sistema Automatic Print Preparation (APP), le cassette AO per la lucidatura compatibili con tutta la gamma di stampanti M-Series, l’AO Backpack e un nuovo accessorio chiamato Parts Retrieval Basket, progettato per agevolare il recupero dei pezzi stampati.
Maggiore autonomia con il nuovo cestello per il recupero dei pezzi
Il Parts Retrieval Basket è stato pensato per i laboratori che utilizzano l’AO Backpack durante turni con personale presente. Questo accessorio permette di prelevare i componenti stampati senza interrompere i cicli di produzione in corso. Il cestello sarà disponibile come accessorio separato, ordinabile a parte, e si inserisce in un percorso di sviluppo che punta a rendere le attività dei laboratori sempre più fluide e ben organizzate. L’AO Backpack, lanciato lo scorso anno, ha già gestito oltre 18.000 stampe, confermando la sua capacità di sostenere volumi produttivi elevati.
Automazione nella fase di preparazione alla stampa
Il sistema Automatic Print Preparation (APP) consente di snellire il processo che precede la stampa, automatizzando passaggi fondamentali come l’orientamento dei pezzi, la generazione dei supporti e l’etichettatura. APP può essere utilizzato sia in combinazione con l’AO Backpack, per ridurre ulteriormente gli interventi manuali, sia in modo indipendente, adattandosi a flussi di lavoro già esistenti e contribuendo a mantenere costante la produttività del laboratorio.
Cassette AO per la lucidatura disponibili anche in Europa
Carbon ha inoltre annunciato che le cassette AO per la lucidatura, pensate per applicazioni su protesi dentarie e bite, saranno ora disponibili anche per il mercato europeo. Già compatibili con le stampanti M3 e M3 Max, queste cassette sono progettate per lucidare i pezzi direttamente durante la stampa. Il sistema si basa su una tecnologia ottica a diffusione controllata della luce, in grado di migliorare la finitura superficiale e mantenere i dettagli più delicati dei manufatti.
Le cassette sono state testate con materiali specifici del settore dentale, tra cui Lucitone Digital Print di Dentsply e Keysplint Soft Clear di Keystone, e possono contribuire a migliorare la qualità nella produzione di basi per protesi e bite. Attualmente, le cassette AO sono compatibili anche con le stampanti M2, oltre che con i modelli M3 e M3 Max.
Lucentra: un nuovo sistema per allineatori più trasparenti
Tra le novità che saranno presentate a IDS 2025, Carbon introdurrà anche Lucentra, una soluzione pensata per i laboratori ortodontici e i produttori di allineatori trasparenti. Questo sistema integrato comprende software ottimizzati, una nuova cassetta dedicata per la stampante Carbon L1 e un materiale di nuova generazione denominato UMA 20.
Lucentra è stato progettato per migliorare la qualità visiva degli allineatori termoformati, partendo da modelli stampati più lisci e definiti, con una riduzione delle linee visibili tra gli strati. Inoltre, il materiale UMA 20 è adatto alla produzione di modelli cavi e offre una durata di conservazione più lunga rispetto ai materiali precedenti utilizzati per la stessa applicazione.
Focus sulle esigenze dei laboratori
Terri Capriolo, Vicepresidente Senior per il settore Oral Health di Carbon, ha sottolineato come lo sviluppo di queste soluzioni nasca da un dialogo diretto con i laboratori odontotecnici e da un’analisi concreta delle sfide operative quotidiane. L’obiettivo è quello di liberare risorse e competenze da attività ripetitive, permettendo al personale tecnico di concentrarsi su attività a maggiore valore aggiunto.
Secondo Capriolo, le tecnologie già adottate in Nord America stanno producendo risultati significativi in termini di efficienza, e la partecipazione a IDS 2025 rappresenta un’opportunità per estendere questi benefici anche al mercato europeo.
