Honeywell rivoluziona la produzione delle turbine utilizzando la stampa 3D

Honeywell sta rivoluzionando il settore aerospaziale con l’adozione della tecnologia di stampa 3D di Prodways per accelerare lo sviluppo dei motori turbofan di prossima generazione. Questa mossa pionieristica riduce significativamente i tempi di sviluppo, solitamente lunghi mesi, aprendo nuove frontiere nella produzione delle turbine.

Tradizionalmente, la realizzazione delle pale delle turbine avviene attraverso un complesso processo di fusione a cera persa, gestito solo da poche fonderie nel mondo. Questo metodo richiede la lavorazione di stampi metallici intricati e l’utilizzo di attrezzature specializzate per creare gli stampi in ceramica, i quali vengono poi uniti con una superlega fusa per formare le pale. Tuttavia, Honeywell ha adottato un approccio innovativo utilizzando il sistema di stampa 3D CERAM PRO 365 di alta risoluzione e basato su vasca.

Con questa tecnologia all’avanguardia, Honeywell stampa direttamente gli stampi in ceramica, riducendo drasticamente i tempi e i costi associati alla produzione delle pale delle turbine ad alta pressione del primo stadio. Questo ha reso possibile una significativa accelerazione del ciclo di sviluppo, consentendo alla società di ottenere risultati concreti e numeri validi per la convalida dei modelli in un lasso di tempo incredibilmente breve.

Secondo Mike Baldwin, Principal R&D Scientist di Honeywell, “il processo di produzione additiva ci permette di passare rapidamente dal progetto alla realizzazione, con tempi di consegna ridotti a soli 7-8 settimane. Questo è un enorme passo avanti rispetto ai 1-2 anni necessari utilizzando il metodo tradizionale di fusione a cera persa”. Inoltre, la flessibilità offerta dalla stampa 3D consente modifiche rapide al design, con una nuova lama prodotta in circa sei settimane in caso di necessità di aggiornamenti.

Il CEO del gruppo Prodways, Michaël Ohana, sottolinea l’efficacia delle loro stampanti 3D per questo caso d’uso, evidenziando la capacità di elaborare fanghi ceramici e produrre un elevato numero di parti in un solo giorno, garantendo una produzione consistente e di alta qualità.

In conclusione, l’adozione della stampa 3D da parte di Honeywell non solo rivoluziona il processo di produzione delle turbine, ma promette anche significativi risparmi di costi e una maggiore flessibilità nel soddisfare le esigenze dei clienti. Questo passo avanti segna un nuovo capitolo nell’innovazione nel settore aerospaziale, ponendo le basi per un futuro più efficiente e competitivo.

Di Fantasy

Lascia un commento