In occasione dell’edizione 2025 della fiera RAPID + TCT, Inslogic ha introdotto una gamma di materiali avanzati per la stampa 3D, sviluppati per rispondere alle esigenze di prototipazione funzionale, produzione in serie e ambienti con requisiti meccanici severi. L’azienda ha concentrato l’attenzione sull’affidabilità e sulle prestazioni dei propri materiali, proponendosi come partner tecnologico per progetti che richiedono precisione, resistenza e coerenza nei risultati.


Materiali progettati per applicazioni concrete

Il portafoglio presentato da Inslogic include sia filamenti termoplastici rinforzati sia resine fotopolimeriche ad alte prestazioni. L’obiettivo dell’azienda è quello di supportare l’intera filiera della produzione additiva, dal prototipo al componente finito, garantendo caratteristiche meccaniche elevate e stabilità dimensionale nel tempo.

Durante l’evento fieristico, il team di Inslogic ha illustrato il valore pratico dei materiali esposti, sottolineando come la combinazione di resistenza, leggerezza e lavorabilità offra nuove possibilità applicative in ambiti come l’ingegneria meccanica, l’industria automobilistica, l’aerospazio e la robotica.


Filamenti termoplastici ad alte prestazioni

Tra le soluzioni più significative proposte da Inslogic figurano diversi filamenti ingegneristici, ciascuno pensato per specifici requisiti funzionali:

  • PEEK: Polimero termoplastico noto per la sua elevata resistenza meccanica, termica e chimica. Utilizzato in applicazioni ad alte prestazioni dove è richiesta un’eccellente stabilità dimensionale.

  • PA12-CF: Poliammide rinforzata con fibra di carbonio. Combina buona resistenza alla trazione con un basso assorbimento di umidità e una riduzione del peso complessivo dei componenti.

  • PA6-CF: Altra formulazione rinforzata con fibre di carbonio, progettata per mantenere la resistenza anche a temperature che possono raggiungere i 209°C.

  • PC-ABS: Miscela tecnica che unisce la robustezza del policarbonato con la versatilità dell’ABS. Offre un buon equilibrio tra resistenza agli urti, rigidità e lavorabilità.

  • PA6-GF25: Poliammide rinforzata con il 25% di fibra di vetro, ideale per parti che richiedono elevata rigidità, resistenza al calore e stabilità sotto carichi statici o dinamici.

  • ABS FR V0: Variante autoestinguente dell’ABS, conforme allo standard UL94 V-0. Indicato per applicazioni in cui la resistenza alla fiamma è un requisito normativo.

  • TPU 90A: Elastomero termoplastico ad alta elasticità, capace di sopportare significativi allungamenti e sollecitazioni senza deformazioni permanenti. Adatto alla produzione di parti flessibili e resistenti all’abrasione.


Resine ad alte prestazioni per applicazioni specializzate

Oltre ai filamenti, Inslogic ha anche presentato una selezione di resine fotopolimeriche pensate per usi specifici:

  • High Temp Resin: Resina capace di resistere a temperature fino a 300°C, destinata alla produzione di componenti soggetti a elevate sollecitazioni termiche, come supporti, alloggiamenti o attrezzature per l’ambiente industriale.

  • Flexible 70A Resin: Resina flessibile progettata per resistere a piegature ripetute e compressioni continue, mantenendo la propria integrità meccanica. Può essere impiegata per guarnizioni, elementi ammortizzanti o rivestimenti funzionali.


Una dimostrazione concreta delle capacità tecniche

All’interno dello stand Inslogic è stato esposto anche un cubo-puzzle stampato in 3D, utilizzato come esempio pratico per dimostrare non solo la precisione geometrica dei materiali ma anche la loro resistenza e durabilità. Questo oggetto dimostrativo ha permesso ai visitatori di osservare in modo diretto le prestazioni meccaniche dei materiali, evidenziando la stabilità delle tolleranze e l’affidabilità nelle giunzioni mobili.


Un messaggio chiaro al settore

Attraverso la partecipazione a RAPID + TCT 2025, Inslogic ha voluto rafforzare il proprio posizionamento come fornitore di materiali per la stampa 3D orientati all’impiego industriale. L’azienda si propone di affiancare progettisti e produttori offrendo soluzioni affidabili, con l’obiettivo di colmare il divario tra prototipazione e produzione vera e propria.

Con una gamma che copre applicazioni rigide, flessibili, termoresistenti e ignifughe, Inslogic si rivolge a chi cerca materiali capaci di funzionare nel mondo reale, in condizioni operative complesse e con requisiti stringenti.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento