La produzione additiva permette di realizzare componenti con geometrie complesse, riducendo lo spreco di materiale. Tuttavia, la post-elaborazione, in particolare la rimozione delle strutture di supporto, rappresenta una fase critica del processo. I metodi tradizionali richiedono un lavoro manuale intenso e possono compromettere l’integrità dei pezzi. Per rendere il processo più efficiente e sicuro, Toolcraft AG ha adottato un sistema automatizzato di sabbiatura con ghiaccio secco, una soluzione che offre vantaggi in termini di velocità e conservazione del materiale.

Un’alternativa alla rimozione meccanica dei supporti
Le tecniche convenzionali prevedono la rimozione delle strutture di supporto attraverso lavorazioni meccaniche, utilizzando strumenti come scalpelli, frese o seghetti. Questi metodi richiedono un elevato intervento manuale e possono danneggiare i componenti più delicati.

La sabbiatura con ghiaccio secco sfrutta particelle di anidride carbonica congelata, che vengono proiettate ad alta pressione sulla superficie del pezzo. L’estrema riduzione della temperatura rende le strutture di supporto più fragili, permettendone il distacco senza lasciare residui. A differenza di altri sistemi, questo metodo non necessita di una fase di pulizia aggiuntiva, poiché la CO₂ sublima direttamente allo stato gassoso a contatto con l’aria.

Vantaggi in termini di efficienza e sicurezza
L’adozione di questo sistema porta benefici in diversi ambiti produttivi. Oltre alla riduzione dei tempi di lavorazione, l’automazione migliora la sicurezza sul posto di lavoro. Il minor numero di interventi manuali contribuisce a ridurre il rischio di infortuni e di danni ai componenti. Questo aspetto è particolarmente rilevante in settori che richiedono elevata precisione, come l’industria aerospaziale e la tecnologia medica.

Un ulteriore vantaggio è la riduzione dello stress meccanico sui materiali, che porta a una diminuzione degli scarti di produzione e dei costi complessivi. La maggiore efficienza del processo, combinata con un impatto ambientale ridotto, rende la sabbiatura con ghiaccio secco una soluzione interessante per aziende che desiderano ottimizzare le loro operazioni.

“Le aziende che continuano a basarsi su processi tradizionali e manuali dovranno affrontare nuove sfide. Il mercato richiede sempre più soluzioni automatizzate e integrate con tecnologie avanzate”, ha affermato Christoph Hauck, Chief Technology and Sales Officer di Toolcraft AG.
L’implementazione di metodi innovativi nella post-elaborazione della stampa 3D rappresenta un passo avanti per l’industria manifatturiera, consentendo di ottenere componenti di alta qualità con tempi e costi ottimizzati.

Di Fantasy

Lascia un commento