Svizzera: analisi in vivo degli scanner intraorali per l’arco dentale
Nel recente pubblicato ” Verità e precisione degli scanner intraorali nell’arco dentale mascellare: un’analisi in vivo “, gli autori Jonas Winkler e Nikolaos Gkantidis del Dipartimento di Ortodonzia e Ortopedia dentofacciale dell’Università di Berna in Svizzera stanno esplorando i modi per migliorare l’odontoiatria dispositivi tramite tecnologia 3D.
L’imaging 3D intraorale sta iniziando a offrire impatti significativi nel campo dentale, soprattutto perché consente ai pazienti di ricevere impronte della cavità orale senza rischi, oltre a offrire quanto segue:
Diagnosi
Valutazione della crescita
Valutazione del risultato
Potenziale per l’uso in applicazioni di stampa 3D
“I modelli dentali digitali possono superare alcuni inconvenienti associati ai modelli in gesso, come il disagio e la vulnerabilità del paziente. Essendo anche vantaggiosi in termini di costi, tempo e spazio richiesti, i modelli digitali diventeranno presto il nuovo standard nella pratica clinica ”, spiegano gli autori.
Le scansioni intraorali stanno rapidamente diventando più utili in contesti clinici; tuttavia, i ricercatori notano che esiste ancora una quantità preoccupante di inesattezza associata a tali processi. Valutare l’accuratezza e la precisione è l’obiettivo di questo studio, e in particolare nella fabbricazione di archi dentali.

Hanno partecipato otto pazienti di sesso maschile e quattro pazienti di sesso femminile, di età compresa tra 27 e 52 anni. Sono stati utilizzati tre diversi scanner:
CS 3600 (Carestream, Atlanta USA, Software CS Imaging Versione 7.0.23.0.d2)
TRIOS 3 (3Shape, Copenhagen, Danimarca, versione software 1.4.7.5)
Artec Space Spider (Artec3D, Lussemburgo, Software ArtecStudio 12 Professional versione 12.1.6.16)
“Tutte le scansioni sono state ottenute dal primo autore che aveva più di due anni di esperienza nell’uso clinico regolare di scanner intraorali”, hanno spiegato gli autori. “Lo stesso investigatore ha eseguito tutte le fasi della generazione dei dati dopo una formazione pertinente e sotto stretta supervisione dell’autore senior.”
Dati irrilevanti come i tessuti molli sono stati ritagliati utilizzando il software Artec Studio 12 Professional , quindi i file sono stati trasferiti per la stampa 3D. I modelli finali sono stati quindi sovrapposti in Viewbox 4 e i ricercatori hanno utilizzato queste impostazioni:
Sovrapposizione stimata del 100% delle maglie
Punto di corrispondenza con l’aereo
Esatta ricerca del vicino più vicino
Campionamento al 100%
Cinquanta iterazioni
Il team di ricerca ha notato “una differenza significativa” tra il TRIOS 3 e il CS 3600, con la prima dimostrazione di una precisione superiore in due casi su tre.
“Non sono stati osservati specifici schemi di imprecisione nelle rispettive mappe dei colori, poiché gli errori sono stati distribuiti equamente tra le diverse aree dell’arco. Tuttavia, in alcuni casi l’imprecisione era più elevata che in altri. C’era anche una variazione significativa all’interno degli archi, con imprecisioni locali che raggiungevano in molti casi valori relativamente alti “, hanno spiegato i ricercatori.
L’Artec Spider era considerato “eccellente” in termini di scansione; infatti, è stato scelto come gold standard dai ricercatori.
“Entrambi gli scanner intraorali hanno mostrato una veridicità comparabile nella regione frontale della parte superiore buccale. La precisione dell’intero arco dentale superiore era paragonabile anche quando i modelli ripetuti erano sovrapposti nella regione anteriore della bocca superiore. TRIOS 3 ha mostrato una precisione leggermente superiore (circa 10 μm), quando l’intero modello è stato usato come riferimento di sovrapposizione, ma ha anche mostrato la massima imprecisione in un caso specifico “, hanno concluso i ricercatori.
“Tuttavia, in singoli casi e in varie aree dell’arco non spazialmente definite, era evidente una maggiore imprecisione. In una piccola scala spaziale, vi è una notevole variazione nelle prestazioni dello scanner tra e all’interno dei casi. Pertanto, l’uso di scanner intraorali in applicazioni cliniche molto esigenti, considerando l’intero arco, rimane discutibile. “
(a) Diagrammi a scatola che mostrano la valutazione di precisione (millimetri) dello scanner gold standard rispetto agli scanner intraorali (n = 3), misurata attraverso la MAD dell’intera area dell’arco dentale tra le scansioni ripetute, quando era presente solo l’area dei denti anteriori buccali superiori usato come riferimento di sovrapposizione. Il limite superiore della linea nera rappresenta il valore massimo, il limite inferiore il valore minimo, la casella l’intervallo interquartile e la linea orizzontale il valore mediano. CS1, CS2, CS3: scansioni ripetute CS3600. TR1, TR2: scansioni ripetute di TRIOS3. Artec1, Artec2: Artec Space Spider ripetute scansioni. (b) Mappe dei colori che mostrano le distanze assolute tra i punti corrispondenti dei modelli di superficie ottenuti attraverso scansioni ripetute con lo scanner Artec Spice Spider. Mappe a colori che mostrano la precisione degli scanner intraorali. Sono state valutate tre scansioni da CS3600 (CS1, CS2, CS3) e due scansioni da TRIOS3 (TR1, TR2). La regione di sovrapposizione era l’intero arco dentale mascellare. Mappe dei colori che mostrano la valutazione della verità misurata attraverso il MAD degli scanner intraorali CS3600 e TRIOS3 dalle scansioni standard dorate, nell’area dei denti anteriori buccali superiori. Sono state valutate tre scansioni ottenute tramite CS3600 (CS1, CS2, CS3) e due scansioni tramite TRIOS3 (TR1, TR2) (n = 12 per ciascun set di scansioni). Diagrammi a scatola che mostrano la verità delle scansioni intraorali ripetute con due diversi scanner in millimetri (n = 12, p = 0,176, test di Friedman). Il limite superiore della linea nera rappresenta il valore massimo, il limite inferiore il valore minimo, la casella l’intervallo interquartile e la linea orizzontale il valore mediano. I valori anomali vengono visualizzati come punti o stelle neri, in casi più estremi. CS1, CS2, CS3: scansioni ripetute CS3600. TR1, TR2: scansioni ripetute di TRIOS3. Artec: Artec Space Spider scan.