Un’antica tomba egizia è stata “resuscitata” in Svizzera grazie ai progressi nella scansione 3D e nella tecnologia di stampa 3D.

Appartenente al faraone Seti I, uno dei più importanti e sontuosi reali della Valle dei Re d’Egitto, il sarcofago di 3.300 anni ora si trova in forma stampata in 3D nell’Antikenmuseum di Basilea, nella Svizzera nordoccidentale. È la prima fase di un ambizioso progetto quinquennale che vedrà la magnifica tomba ricreata nella sua interezza e installata su un sito egizio non lontano dall’originale.

L’azienda ambientalista digitale Factum Foundation ha guidato l’iniziativa, guidata in gran parte dal fondatore Adam Lowe, un autoproclamato appassionato dell’antico Egitto. Fondata nel 2009 a Madrid, Factum ha sviluppato una notevole esperienza nella scansione 3D e nella stampa 3D di oggetti del patrimonio e altre opere d’arte. Ricreare la tomba di Seti è stata a lungo un’ambizione di Lowe, che descrive l’antico manufatto come “la più importante biblioteca di religione faraonica, filosofia, arte, poesia e scienza; il materiale di base per le tre religioni abramitiche “.

Non ha torto. Scoperta per la prima volta nel 1817 da Giovanni Belzoni, esploratore, ingegnere e circense italiano ( en passant Si guadagnò da vivere sfruttando la sua notevole stazza (era alto due metri) e la sua forza erculea, lavorando come “uomo forzuto” con il nome di “Patagonian Samson”  “Sansone Patagonico” al teatro Sadler’s Wells e al circo Astley di Londra), la tomba di Seti – conosciuta anche come tomba di Belzoni – catturò immediatamente l’attenzione del pubblico come una finestra su un’antica civiltà e una meraviglia di per sé. Eppure la storia ha preteso il suo pedaggio: scavi impropri, saccheggi estesi e turismo su larga scala hanno lasciato la tomba devastata e in cattive condizioni. Solo il sarcofago in alabastro di Seti è rimasto in situ.

Storicamente troppo pesante da rubare, la bara decorata divenne il punto di partenza per Lowe e la sua squadra, che iniziarono i lavori sul progetto nel 2016. Gli originali acquerelli del 1817 di Belzoni aiutarono la Fondazione Factum, insieme a frammenti conservati ospitati al Louvre, gli inglesi Museo e il Museo Pergamon di Berlino. Nel corso di quasi due anni di lavoro, la squadra di Lowe è riuscita a ricreare con precisione due delle stanze più lussuose della tomba, la Sala delle Bellezze e l’adiacente Sala delle Colonne.

Ora, i visitatori di Antikenmuseum possono vedere le stanze come stanno attualmente – sbiadite e danneggiate dal vandalismo – così come nella loro abbagliante forma 1817. L’effetto è maestoso e sconvolgente. I rapporti dicono che anche gli esperti hanno difficoltà a distinguere i display originali dalle ricreazioni stampate in 3D.

Secondo Susanne Bickel, un’egittologa dell’Università di Basilea specializzata nella tomba di Seti, questi tipi di “resurrezioni” possono essere scientifici e informati “senza diventare Disneyland o kitsch”. In effetti, secondo Bickel, un facsimile a volte può mostrarci di più rispetto all’originale. Stiamo appena iniziando a realizzare il potenziale della nuova tecnologia.

Lowe è d’accordo con tutto il cuore, affermando che i facsimili continueranno a giocare un ruolo centrale nel futuro turismo e conservazione artistica. La Fondazione Factum sta già operando su di essa: la squadra riprenderà la scansione della tomba originale di Seti all’inizio del 2018, riprendendo da dove avevano lasciato, e iniziando i lavori per la camera più grande, la cripta, completa di soffitto a volta con decorazioni astronomiche.

“Scanning Seti: La rigenerazione di una tomba faraonica” rimarrà in mostra presso l’Antikenmuseum di Basilea fino al 6 maggio 2018.

Lascia un commento