Il PRO/CESS di una sella per bici stampata in 3D personalizzabile e senza genere

 
Ti sei mai chiesto come potrebbe adattarsi o essere costruita una sella per bici se togliessimo l’identità di genere dall’equazione? Il designer industriale berlinese Tim Schütze ha fatto proprio questo. Ha creato la sella per bici stampata in 3D PRO/CESS evitando consapevolmente qualsiasi standard precedente o nozioni preconcette di caratteristiche fisiche o gusti dipendenti dall’identità di genere. È stato implementato un approccio algoritmico per la progettazione della sella, consentendo un sedile completamente personalizzato e personalizzabile nella forma che si concentra sulle esigenze dell’utente utilizzando un processo open source e adattivo.


Il ‘PRO/CESS’ di Schutze si basa esclusivamente sul sistema algoritmico per garantire la massima personalizzazione e flessibilità. Le informazioni necessarie sono modellate dai dati univoci degli utenti, raccolti tramite app. Viene generato un modello 3D della parte posteriore dell’utente, utilizzando la tecnologia di riconoscimento delle immagini di base, mentre vengono estrapolati ulteriori dati ergonomici e vengono registrate le ulteriori preferenze. L’imbottitura, le dimensioni, la forma e il design della sella nel modello CAD sono conformi e continuamente ottimizzati. I dati di stampa per la modellazione della deposizione fusa e la sinterizzazione laser selettiva vengono creati e pronti per l’output. Successivamente, gli utenti hanno più scelte su come procedere. Possono stampare la sella da soli, ordinare la sella da una micro fabbrica o persino condividere i dati all’interno della comunità dei produttori.

Schutze non è la prima persona ad assumere seggiolini per bici stampati in 3D. La stampa 3D nel mercato delle biciclette sta aumentando di popolarità . In particolare, i design delle selle per bici stampate in 3D stanno crescendo in quanto sono una delle parti più importanti , essendo una delle sole 3 parti della bici che incontra il tuo corpo. Nel 2020, Specialized ha collaborato con Carbon per produrre la propria sella stampata in 3D, Adaptive , che combinava l’uso di una base in composito di carbonio con un design reticolare polimerico. Anche coinvolto nel progetto è stato Fizik , che ha utilizzato il processo di Carbon per stampare in 3D l’imbottitura per il sedile Adaptive.

Il gruppo si è concentrato sulle aree di comfort, stabilità, trasferimento di potenza e assorbimento degli urti, aree in cui sentivano di poter migliorare il processo di produzione. Simile a PRO/CESS, il trio ha utilizzato un design adattivo per la sella. Tuttavia, invece di personalizzarlo per ogni singolo utente, i dati di mappatura della pressione di nove anni di ciclisti professionisti hanno informato il design del sedile.

Una stampante FDM che realizza il PRO/CESS. Immagine per gentile concessione di Tim Schültze su Instagram.
Il PRO/CESS ha adottato un approccio sensibile al genere rispetto alla percezione convenzionale delle selle “maschili” e “femminili” essendo di forma fluida. Il design è mirato all’individuo piuttosto che a un sottoinsieme di dati da più utenti. La sella si concentra su flessibilità e partecipazione, che le consentono di rispondere agilmente alle influenze e ai feedback esterni e adattare la personalizzazione completa attraverso un’eventuale produzione additiva. (inserire immagine process.jpg)

“In questo modo, gli standard di differenziazione di genere diventano obsoleti e non binari”, ha affermato Tim Schütze.
Questa strategia è stata creata su uno studio teorico di progettazione (DTS) in cui il costrutto sociale delle identità di genere e l’approccio all’uguaglianza di genere si basavano su esempi pratici e bibliografici per formare progetti produttivi. PRO/CESS dimostra come l’eguaglianza di genere, l’inclusione e l’empowerment della diversità siano possibili e incombenti nel mezzo dell’attività di progettazione. Né Schütze né il progetto affermano di avere i risultati definitivi o che il progetto sia finalizzato. La metodologia mira a un futuro libero da costrutti di genere binari ed eteronormativi o virtualmente impedito da presunti standard di genere. Si basa sulla coltivazione del discorso e sul modo in cui il genere è (non) preso in considerazione nel design.

 

Di Fantasy

Lascia un commento