Introduzione al nuovo software per la gestione delle polveri
Additive Manufacturing Solutions (AMS), azienda britannica specializzata nella stampa 3D metallica, ha presentato a TCT 3Sixty un software dedicato al monitoraggio e al controllo del ciclo di vita delle polveri utilizzate nei processi additivi. Denominato Powder Pro, questo gestionale nasce con l’obiettivo di raccogliere in un’unica piattaforma tutte le informazioni sul materiale dall’arrivo in azienda fino alla produzione del componente finito.
Contesto e motivazioni
Fino a oggi, molte realtà che operano con sistemi di fusione laser a letto di polvere si affidano a fogli di calcolo per tenere traccia dei lotti, delle pesature, delle certificazioni e dei dati di processo. Questo approccio comporta errori, duplicazioni e difficoltà di analisi storico-statistica. AMS ha avvertito la necessità di avere un quadro completo e affidabile che permetta, a ogni stadio, di sapere esattamente dove si trova la polvere, quante volte è stata rigenerata e se soddisfa i requisiti di qualità richiesti per un dato progetto.
Architettura e interfaccia
Powder Pro è stato sviluppato internamente da un piccolo team di due persone in circa otto settimane. Il sistema si basa su un database relazionale che sostituisce i tradizionali fogli Excel, offrendo un cruscotto intuitivo con grafici semplici e “alberi” di batch che mostrano visivamente:
-
La posizione di ogni contenitore e il peso attuale della polvere
-
Il numero di cicli di utilizzo effettuati da ciascun lotto
-
Il livello di scorta residua e l’allerta per approvvigionamento
-
La consultazione immediata di certificati, esiti di test e parametri di processo
Meccanismi di supporto alle decisioni
Non si tratta di un semplice archivio passivo: Powder Pro guida l’operatore nelle azioni da svolgere. Ad esempio, dopo un certo numero di utilizzi viene suggerita la riqualificazione del materiale; in caso di fusione di più lotti, il sistema invita a effettuare controlli aggiuntivi. Ancor più rilevante è la funzione di previsione della densità finale del pezzo: inserendo le specifiche di progetto (per esempio densità richiesta al 99 %), il software indica in anticipo se il lotto selezionato potrà garantire i parametri richiesti, suggerendo lotti alternativi in ordine di performance attesa.
Implementazione interna e prossimi passi
AMS ha già adottato Powder Pro al proprio interno, integrandolo nel flusso operativo quotidiano sui sistemi EOS e Renishaw presenti nel laboratorio di Ormskirk. I feedback raccolti durante la fiera di Birmingham hanno confermato la validità dell’approccio: operatori e responsabili di produzione hanno apprezzato la chiarezza del cruscotto e la capacità predittiva degli algoritmi. Nei prossimi mesi AMS lavorerà all’ottimizzazione delle interfacce, all’inserimento di ulteriori indicatori di qualità (come l’analisi granulometrica automatica) e alla connessione diretta con i macchinari per l’acquisizione in tempo reale dei dati di processo.
Strategia commerciale e visione a lungo termine
L’obiettivo dichiarato di Additive Manufacturing Solutions è rendere Powder Pro disponibile anche a clienti esterni, proponendolo come modulo aggiuntivo ai servizi di consulenza e produzione. Grazie alla natura modulare e scalabile del software, piccole officine e grandi poli industriali potranno personalizzare i flussi, aggiungendo funzionalità di audit, reportistica avanzata o integrazione con sistemi ERP di fabbrica. Sul medio termine, AMS intende inserire funzionalità di intelligenza artificiale in grado di suggerire parametri di stampa ottimali in base alle caratteristiche di ciascun lotto di polvere.
